Sabatina Napolitano è nata a La Maddalena (SS) il 14 maggio del 1989. Vive ad Asciano, nelle Crete Senesi. Ha pubblicato otto libri di poesia. Suoi testi sono usciti su Nazione Indiana, La poesia e lo spirito, Neobar, Bibbia d’asfalto, Poesia del nostro tempo, Gradiva, etc. Alcuni racconti su Quaerere, l’Incendario, Sguardindiretti. Origami è il suo primo romanzo edito Campanotto, 2021. Recensisce, collabora e intervista autori di poesia, narrativa e saggistica ed è una studiosa dell’opera di Nabokov. Edita, corregge, insegna, intervista, recensisce, scrive. Appassionata d'arte scrive articoli, comunicati e saggi d'arte antica e contemporanea.

“Il riso scaturisce nel caso che uno pur avendo ampi mezzi si attacchi alle cose più meschine”

Gennaio 5, 2023

Ricordiamo spesso con piacere i momenti trascorsi ridendo. Dai tempi antichi la risata è considerata per sciogliere le tensioni, per scherzare tra amici, per fare gruppo o deridere qualcuno, qualcosa, o le convenzioni, per deridere la superstizione, l’irrazionalità degli uomini, per mettere…

L’amore è una cosa molto seria (in Italia, in Europa, nel mondo) su “Oltrepassare” di Martino Ciano 

Giugno 24, 2022

Un romanzo di circa cento pagine, “Oltrepassare” (A&B edizioni) di Martino Ciano che insegna ad amare, con quale profumo e in quale dimensione. Sì sembra strano che inquadri il libro di Ciano in una tematica amorosa, probabilmente i binari non sembrano quelli….

Intervista a Fabrizio Bajec: drammaturgo, poeta e traduttore

Aprile 4, 2022

Ringrazio Michele Toniolo editore di Amos per avermi scelta per questa collaborazione.Prima della diretta di dibattito di domani alle 10.00 con l’autore ho chiesto una intervistapreliminare a Fabrizio Bajec che ringrazio insieme all’editore. Prendo in prestito la biografia dal sitoMarcos Y Marcos:…

Non tengo solo degli archivi, lì c’è anche la mia vita, come nella mia sciarpa

Gennaio 31, 2021

Quello che a volte faccio non è solo mantenere degli archivi. Laddove posso sembrare in alcuni video creaturale e massiccia, la posta in gioco è sempre, trasparentemente, come degli effetti di contenuto spirituale in un dispositivo dell’industria culturale. Data questa necessità antropologica…

Follow by Email
Instagram