Siccome anche oggi mi sento imperdonabile ho deciso di parlare di alcuni racconti di Nabokov per la felicità di tutti i gatti o le gatte o presunti e presunte tali, che vogliono occuparsi di questo autore con la metà della passione che…
Siccome anche oggi mi sento imperdonabile ho deciso di parlare di alcuni racconti di Nabokov per la felicità di tutti i gatti o le gatte o presunti e presunte tali, che vogliono occuparsi di questo autore con la metà della passione che…
Sulla letteratura circostante ne abbiamo sentite e dette, così come sulle capre, su Caprera, insomma il senso comune descrive e ha descritto bene l’estensione di possibilità di significato suggerite dal termine, «Caproni». Ieri rileggevo «Lezioni di letteratura» di Nabokov, le riflessioni sull’ultimo…
Tra Sergio Leone e Leon Tolstoj ho deciso di parlare in questo articolo, di una letteratura che ruggisce, o per meglio dire di un libro Einaudi, curato da un accademico che insegna a Siena, Tommaso Braccini. “Il povero leone. Ptocholeon. Testo greco…
Il critico quando si siede a tutte le sue scrivanie per prima cosa cerca le parentele, non sei un buon critico se ad un certo punto della tua maturità professionale non ti saltano subito per ogni nome almeno cinque parentele di genere…
Nella società dell’esibire sta nel gioco delle parti desiderare una storicità, una enfatizzazione dei rapporti. Senza enfasi non c’è gusto, per questo io vorrei sul serio delle foto insieme a te, vorrei cercare il mio nome su google e vederci insieme. Le…
Il primo dell’anno è anche commozione e lucidità. Ieri al primo scoccare del nuovo anno ho condiviso su fb una foto del monumento degli origami in Giappone, il monumento alla pace dei bambini, un memoriale per Sadako Sasaki e per le vittime…
Come mai in questo ultimo dell’anno, che ve lo dico a fare, tutto intorno cultura, politica e pop coesistono mentre ognuno di noi spera di entrare al di fuori della logica delle macchine. E anche io, quante volte in questo 2020 ho…
Il capitalismo sta ancora nello sfruttamento della persona sulla persona, nello sfruttamento di una classe sull’altra. E come se non bastasse la letteratura non diventa solo l’ombra del potere, quello marcio e quello che riduce a solitudine anche il più tenero degli…
Anche nell’atto di farsi la barba c’è una filosofia, così Murakami cita Maugham in prefazione a “L’arte di correre” un giorno di agosto del 2008. Un libro autobiografico cominciato nell’estate del 2005 e finito nell’autunno del 2008. Ho condiviso questo libro di…
Volevo cominciare questo articolo definendo la fotografia come un percorso di piacere, una indagine sul piacere ma poi pensandoci su ho trovato indispensabile citare prima di tutto il Robert Adams di «La bellezza in fotografia» anche perché lui afferma che la composizione…