“Sillabari dal cortile” di Fernando Della Posta
Settembre 8, 2022www.premionabokov.com “Sillabari dal cortile” di Fernando Della Posta (Macabor editore), finalista per la sezione di poesia edita del Premio Nabokov 2021.
www.premionabokov.com “Sillabari dal cortile” di Fernando Della Posta (Macabor editore), finalista per la sezione di poesia edita del Premio Nabokov 2021.
www.premionabokov.com “Pijan Paša. La kafana della famiglia Marković” di Vincenzo Pastore finalista per la sezione inedita del Premio Nabokov 2022.
Un romanzo di circa cento pagine, “Oltrepassare” (A&B edizioni) di Martino Ciano che insegna ad amare, con quale profumo e in quale dimensione. Sì sembra strano che inquadri il libro di Ciano in una tematica amorosa, probabilmente i binari non sembrano quelli….
Chi ha letto “Il coglione” di Francesco Gallotti sa di cosa scrivo. Il romanzo suona come una lunga lettera, una confessione di un uomo che si racconta, fin nell’intimo. Perché c’è l’esigenza di leggere un libro simile? il romanzo racconta la condizione…
Ringrazio Michele Toniolo editore di Amos per avermi scelta per questa collaborazione.Prima della diretta di dibattito di domani alle 10.00 con l’autore ho chiesto una intervistapreliminare a Fabrizio Bajec che ringrazio insieme all’editore. Prendo in prestito la biografia dal sitoMarcos Y Marcos:…
Nabokov parla spesso della Svizzera a cominciare da «Intransigenze», alla domanda «Lei è vissuto per vent’anni in Russia, per vent’anni nell’Europa occidentale e per vent’anni in America. Ma nel 1960, dopo il successo di Lolita, si è trasferito in Francia e in…
Nella società dell’esibire sta nel gioco delle parti desiderare una storicità, una enfatizzazione dei rapporti. Senza enfasi non c’è gusto, per questo io vorrei sul serio delle foto insieme a te, vorrei cercare il mio nome su google e vederci insieme. Le…
Anche nell’atto di farsi la barba c’è una filosofia, così Murakami cita Maugham in prefazione a “L’arte di correre” un giorno di agosto del 2008. Un libro autobiografico cominciato nell’estate del 2005 e finito nell’autunno del 2008. Ho condiviso questo libro di…
Non dico a tutti quando si libera il cowboy! Cristina Taglietti in un interessante articolo su la letteratura del West e dei western (La lettura, Corriere del 24 dicembre 2017) scrive «la conquista del West come atto fondativo, svuotata della sua leggenda, viene…
Come avevo anticipato sui social ho inviato il 20 agosto 2020 un testo a Maurizio Cucchi per la Bottega di Milano del quotidiano La repubblica: quando parliamo di Maurizio Cucchi parliamo di un autore rinomato e conosciutissimo non solo a Milano, ma…