Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Sto per conseguire la mia quinta laurea. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelBooks, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio, Alberto Casiraghy, Fabrizio Caramagna, Alessandra Paganardi e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne.

Progetto per una pace perpetua

Maggio 21, 2023

Oggi le democrazie sono in crisi. I politici sono contestati ovunque dalla maggioranza dei cittadini. I giganti della rete sono molto più potenti degli stati nazionali. Ci sono emergenze planetarie come il climate change e le grandi migrazioni.Qual è la strada da…

AUT-AUT

Maggio 18, 2023

Il grande teologo protestante Kierkegaard in Aut-Aut diceva che la morale è ciò per cui si diventa ciò che si diventa.Con queste enigmatiche parole, probabilmente il filosofo danese si riferiva ai risultati del nostro impegno.Infatti noi diventiamo perché le cose accadono, ma…

The Concept of Presocratic Philosophy

Maggio 15, 2023

Questo libro del grande filologo francese Andrè Laks, che assieme a Glen Most ha messo a punto la nuova edizione dei testi dei cosiddetti Presocratici, è bellissimo.Illustra le prime apparizioni antiche del termine Filosofia.1. Studio globale della natura. In un testo medico…

Opticks, or, a Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light

Maggio 12, 2023

Se mi chiedessero, qual è lo scopo della tua vita? Risponderei: favorire nelle persone il vissuto della comprensione.Si potrebbe obbiettare che avere il vissuto della comprensione non è il segno sicuro che si abbia capito. Vero, però, come ci ricorda Platone nel…

The Principles of Mathematics

Maggio 9, 2023

If one reads with a certain attention Russell’s preface to the Principles of mathematics, s/he notes that Russell begins his philosophical analysis attempting to explain how it is possible that in a compound motion many different forces acting on the same material…

Quantum Mechanics

Maggio 6, 2023

If you want to learn non relativistic quantum mechanics nothing is better than Giorgio Parisi, Mauro Fortunato and Gennaro Auletta’s book.The presentation is extremely clear. Each step is adequately explained.Many pages are dedicated to the conceptual analysis of the theory.A whole chapter…

The black hole war

Maggio 3, 2023

IL BUCO NERO E IL MIO DOPPIO Oggi pomeriggio mi stavo addormentando su questo peraltro bellissimo libro.Avevo la sensazione sfocata di essere simpatico e intelligente.Poi, un attimo prima di prendere sonno, mi è apparso un mio doppio che rompeva le scatole a…

Il Saggiatore

Aprile 30, 2023

LA NATURA NON SI DILETTA DI POESIA Nel capitolo 7 del Saggiatore, Galilei osserva che la natura non si diletta di poesia.Che cosa intende?Certo non nega l’uso di belle metafore quando si scrive di scienza, come precisa subito dopo.Né vuol dire che…

Follow by Email
Instagram