In his 1931 book on quantum mechanics, Hermann Weyl was already clear about two ontological pecularities of the new theory, which become evident only in recent time: on one side that the basic objects of the theory are relations and not substances,…
Autore: Davide Orlandi
Corso di logica modale proposizionale
Maggio 24, 2023 by Davide OrlandiDa questo bellissimo libro di Giovanna Corsi ed Eugenio Orlandelli ho imparato che ci sono dei teoremi di impossibilità che dimostrano che alcune proprietà della relazione di accessibilità fra mondi, come l’irriflessività, l’antisimmetria e la convergenza, non possono essere espresse nel calcolo…
Progetto per una pace perpetua
Maggio 21, 2023 by Davide OrlandiOggi le democrazie sono in crisi. I politici sono contestati ovunque dalla maggioranza dei cittadini. I giganti della rete sono molto più potenti degli stati nazionali. Ci sono emergenze planetarie come il climate change e le grandi migrazioni.Qual è la strada da…
AUT-AUT
Maggio 18, 2023 by Davide OrlandiIl grande teologo protestante Kierkegaard in Aut-Aut diceva che la morale è ciò per cui si diventa ciò che si diventa.Con queste enigmatiche parole, probabilmente il filosofo danese si riferiva ai risultati del nostro impegno.Infatti noi diventiamo perché le cose accadono, ma…
The Concept of Presocratic Philosophy
Maggio 15, 2023 by Davide OrlandiQuesto libro del grande filologo francese Andrè Laks, che assieme a Glen Most ha messo a punto la nuova edizione dei testi dei cosiddetti Presocratici, è bellissimo.Illustra le prime apparizioni antiche del termine Filosofia.1. Studio globale della natura. In un testo medico…
Opticks, or, a Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light
Maggio 12, 2023 by Davide OrlandiSe mi chiedessero, qual è lo scopo della tua vita? Risponderei: favorire nelle persone il vissuto della comprensione.Si potrebbe obbiettare che avere il vissuto della comprensione non è il segno sicuro che si abbia capito. Vero, però, come ci ricorda Platone nel…
The Principles of Mathematics
Maggio 9, 2023 by Davide OrlandiIf one reads with a certain attention Russell’s preface to the Principles of mathematics, s/he notes that Russell begins his philosophical analysis attempting to explain how it is possible that in a compound motion many different forces acting on the same material…
Quantum Mechanics
Maggio 6, 2023 by Davide OrlandiIf you want to learn non relativistic quantum mechanics nothing is better than Giorgio Parisi, Mauro Fortunato and Gennaro Auletta’s book.The presentation is extremely clear. Each step is adequately explained.Many pages are dedicated to the conceptual analysis of the theory.A whole chapter…
The black hole war
Maggio 3, 2023 by Davide OrlandiIL BUCO NERO E IL MIO DOPPIO Oggi pomeriggio mi stavo addormentando su questo peraltro bellissimo libro.Avevo la sensazione sfocata di essere simpatico e intelligente.Poi, un attimo prima di prendere sonno, mi è apparso un mio doppio che rompeva le scatole a…
Il Saggiatore
Aprile 30, 2023 by Davide OrlandiLA NATURA NON SI DILETTA DI POESIA Nel capitolo 7 del Saggiatore, Galilei osserva che la natura non si diletta di poesia.Che cosa intende?Certo non nega l’uso di belle metafore quando si scrive di scienza, come precisa subito dopo.Né vuol dire che…