Il Cardellino

Sharing is caring!

“Qualunque cosa ci insegni a parlare con noi stessi è importante: qualunque cosa ci insegni a cullarci fino a uscire dalla disperazione. (…) sento di avere qualcosa di molto serio e urgente da dirti, mio inesistente lettore, e sento che devo dirtelo immediatamente come se ci trovassimo nella stessa stanza. Che la vita, qualunque cosa sia, è breve. Che il destino è crudele ma forse non casuale. Che la Natura (intesa come morte) vince sempre, ma questo non significa che dobbiamo inchinarci e prostrarci al suo cospetto. Che forse anche se non siamo sempre contenti di essere qui, è nostro compito immergerci comunque: entrarci e attraversare questa fogna, con gli occhi e il cuore ben aperti. E nel pieno del nostro morire, mentre ci eleviamo al di sopra dell’organico solo per tornare vigorosamente a sprofondarvi, è un onore e un privilegio amare ciò che la Morte non tocca. Perché se disastro e oblio hanno inseguito il quadro attraverso il tempo- così ha fatto l’amore.“

Theo Decker ha tredici anni quando perde sua mamma, uccisa da una bomba *esplosa* al Metropolitan Museum. Da quel momento Theo non si libererà mai del senso di colpa nei confronti della madre non riuscendo più a colmare quel vuoto che solo lei sapeva riempiere. Verrà prima affidato a una famiglia benestante di New York, genitori di un suo amico e in seguito ricomparirà quel padre, alcolizzato e biscazziere , che lo aveva abbandonato da bambino, portandolo con se a Las Vegas. In questo marasma di cambiamenti e affetti incostanti e in questa sensazione di abbandono, l’unica costante di Theo rimarrà il quadro del Cardellino, di Carel Fabritius, amatissimo da sua madre.
Cosa si può dire di un libro che per te è un capolavoro dalla prima all’ultima pagina? Tanto e allo stesso modo poco. Perché le tematiche toccate sono molteplici, la scrittura a volte incalzante come in un thriller, a volte più lenta e “riflessiva” sul senso *del* bene e *del* male, *del* bello e *del* brutto, di questa “fogna in cui veniamo lanciati che chiamano vita”.
E poi la conclusione…è pura filosofia. Ho amato tanto Theo quanto la sua storia e mi mancheranno entrambi. Quasi 900 pagine e non sentirle.

News Reporter
Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Ho cinque lauree e attualmente sono dottorando in Filosofia presso l'Università di Granada. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Membro del comitato di redazione della Rivista di filosofia e scienze umane "Le voci di Sophia". Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelBooks, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio, Alberto Casiraghy, Fabrizio Caramagna, Alessandra Paganardi e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne.
Follow by Email
Instagram