Skip to content
  • Il Giornale letterario
  • Premi letterari
  • Libri, recensioni, novità
  • Archivio cartaceo
  • Candidatura
  • Facebook
  • Contatti
Il giornale letterario

Il giornale letterario

Recensioni e novità del panorama letterario

  • Il Giornale letterario
  • Premi letterari
  • Libri, recensioni, novità
  • Archivio cartaceo
  • Candidatura
  • Facebook
  • Contatti
Shadow
  • Libri, recensioni, novità

    Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere

    Marzo 22, 2023 by Davide Orlandi
  • Libri, recensioni, novità

    BORIS PASTERNÀK e quel Premio Nobel rifiutato

    Marzo 22, 2023 by Savina Trapani
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    La cerimonia di premiazione del Nabokov 2022 e i suoi autori

    Marzo 19, 2023 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    Scienza e vita

    Marzo 19, 2023 by Davide Orlandi
  • Libri, recensioni, novità

    La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

    Marzo 16, 2023 by Davide Orlandi
  • Libri, recensioni, novità

    BORGES: “Il giardino dei sentieri che si biforcano” – Verso logiche alternative

    Marzo 14, 2023 by Stefano Chiesa
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    “Asterismi” di Giorgia Camboni

    Marzo 14, 2023 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    Il tracollo culturale

    Marzo 13, 2023 by Davide Orlandi
  • Libri, recensioni, novità

    La farmacia di Platone

    Marzo 10, 2023 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    “Nazisti a Cinecittà” di Mario Tedeschini Lalli (Nutrimenti)

    Marzo 9, 2023 by wp_1957106

“La rampicante” di Davide Grittani finalista al Premio Nabokov 2018

Posted on : Marzo 26, 2019 By Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi.
Libri, recensioni, novità Premi letterari 

Sharing is caring!

0 shares
  • Share
  • Tweet

La rampicante_Cover HD.jpg


Liberamente ispirato ad una storia di cronaca realmente accaduta all’inizio degli anni Novanta, il romanzo si occupa degli invisibili dettagli che cambiano la vita. Riccardo Graziosi è un adolescente di 15 anni quando scopre, del tutto casualmente, di essere stato adottato, di essere anello imprecisato della “catena alimentare” di quella che credeva la sua famiglia.
Comincia una ricorsa scivolosa alla verità, una rincorsa che dura altri 15 anni. Fino a quando in età adulta, Riccardo si libera dei pesi del passato grazie all’incontro magico e fatale con una bambina di nome Edera.
Le due vite si mischiano, fino a innestarsi reciprocamente come fanno le rampicanti. Quello di Davide Grittani è un romanzo corale, di impianto drammatico ma con una straordinaria apertura alla speranza espressa attraverso la severità delle circostanze (gli invisibili dettagli… ) che si verificano all’interno della storia (e man mano la cambiano, la riscrivono).
Ricorrendo a un italiano di profilo alto, costruendo una lingua dedicata solo a Edera (bambina affetta da “paracusia”, allucinazioni auditive) e ambientato nelle Marche in cui poesia e fermezza si esaltano e confondono allo stesso modo, La rampicante è una storia circolare, compiuta, riconoscibile, matura e perfettamente riuscita nel suo tentativo di farsi carico di argomenti di cui la narrativa italiana quasi mai si occupa.
Come il trapianto di organi, come il travaso della vita dentro un’altra vita. Un concetto che Grittani affida all’anarchia della rampicante, alla sua inascoltata lezione di resistenza e saggezza.
Segnalato tra i migliori libri del 2018 dall’inserto la Lettura del Corriere della Sera, presentato in concorso al Premio Strega 2019 (dall’Amica della Domenica Giulia Ciarapica) e finalista al Premio Nabokov 2018, il romanzo La rampicante a quattro mesi dall’uscita figura nelle terzine e cinquine finaliste di diversi premi letterari ed è stato recensito dai maggiori quotidiani, blog e riviste italiane. Furio Colombo, presentandolo alla fiera della piccola e media editoria italiana Più Libri Più Liberi 2018, l’ha definito “uno dei romanzi più coraggiosi usciti negli ultimi anni”.


“La rampicante” / Link per l’acquisto
https://www.liberaria.it/catalogo/la-rampicante/

“La rampicante” di Davide Grittani
LiberAria Edizioni, direttore editoriale Giorgia Antonelli
Uscita 8 novembre 2018
Collana “Meduse”, diretta da Alessandra Minervini
Pagg. 222 / Prezzo 16,50 euro / ISBN 978-88-94922-06-6
Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi. News Reporter
Il 30 marzo in Salento la finale del Premio letterario Nabokov
Il carcere raccontato alle donne e agli uomini liberi di Anna Paola Lacatena e Giovanni Lamarca al Premio Nabokov 2018

Articoli recenti

  • Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere
  • BORIS PASTERNÀK e quel Premio Nobel rifiutato
  • La cerimonia di premiazione del Nabokov 2022 e i suoi autori
  • Scienza e vita
  • La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Facebook Like us on facebook

Archivi

  • Marzo 2023 (19)
  • Febbraio 2023 (23)
  • Gennaio 2023 (27)
  • Dicembre 2022 (19)
  • Novembre 2022 (18)
  • Ottobre 2022 (19)
  • Settembre 2022 (33)
  • Agosto 2022 (19)
  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (16)
  • Maggio 2022 (7)
  • Aprile 2022 (9)
  • Marzo 2022 (11)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (14)
  • Dicembre 2021 (4)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (8)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (10)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (7)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (10)
  • Aprile 2020 (11)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (7)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (16)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (7)
  • Agosto 2019 (6)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (8)
  • Aprile 2019 (16)
  • Marzo 2019 (10)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (4)

Articoli recenti

  • Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere
  • BORIS PASTERNÀK e quel Premio Nobel rifiutato
  • La cerimonia di premiazione del Nabokov 2022 e i suoi autori
Marzo 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »
Copyright © 2023 Il giornale letterario - Powered By WordPress
Designed & Developed by Sparkle Themes
0 shares
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram