Skip to content
  • Il Giornale
  • Premi letterari
  • Libri e recensioni
  • Edizioni cartacee
  • Candidatura
  • Facebook
  • Teloracconto.blog
  • Contatti
Il giornale letterario

Il giornale letterario

Recensioni e novità del panorama letterario

  • Il Giornale
  • Premi letterari
  • Libri e recensioni
  • Edizioni cartacee
  • Candidatura
  • Facebook
  • Teloracconto.blog
  • Contatti
Shadow
  • Premessa: sono allergico ai libri di guerra e tutto ciò che rimanda al mondo militare mi suscita repulsione (con buona pace del generale Vannacci e dei cultori della X Mas e di quel folle sanguinario di Junio Valerio Borghese). Ambrose Bierce, tuttavia, è talmente bravo e geniale da avermi indotto a leggere la sua opera a me più ostica: i "Racconti di guerra" appunto. Le mie impressioni? Be', francamente pensavo peggio. Malgrado lo scarso appeal della materia narrata (pagine e pagine su atti di presunto eroismo, interminabili dissertazioni su strategie militari, aggressioni e ritirate, con soporiferi riferimenti ai vari gradi dei soldati e relativi rapporti gerarchici), dicevo, malgrado la mia idiosincrasia verso la materia, ho trovato comunque alcuni spunti interessanti. Innanzitutto la piacevole cupezza delle storie, che ben si accorda alla mia visione pessimistica e sconsolata dell'esistenza umana. In secondo luogo lo stile secco e formalmente ineccepibile - ogni parola, una pallottola - di cui l'eccentrico scrittore americano si è servito per ricreare bozzetti di vita militare e di campo: poche sapienti pennellate che colgono appieno l'insensatezza della guerra, l'ottusità dilagante dei superiori e il forzato servilismo dei sottoposti costretti a eseguire ordini spesso stupidi e dannosi. Infine, qualche colpo di scena degno di nota - il finale del racconto d'apertura è spettacolare! - che riscatta in parte i tanti passaggi descrittivi e la monotonia delle schermaglie fra eserciti contrapposti. Se i racconti weird di Bierce sono stati capaci di sedurmi e incantarmi (vi consiglio caldamente "Tutti i racconti. Vol.1") quelli di guerra mi hanno a tratti annoiato, ma senza lasciarmi del tutto indifferente e deluso.
    Libri, recensioni, novità

    Tutti i racconti – Vol. 2

    Luglio 15, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Luisa Patta, “UMANE TRAIETTORIE”, Booktribù Edizioni

    Luglio 15, 2025 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    Cyberbullismo di Paolo Siani

    Luglio 14, 2025 by Virginia Bernardi
  • Libri, recensioni, novità

    DISTINGUERE LE ANIME di Angela Albonetti

    Luglio 13, 2025 by Donatella Rabiti
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Enrico Cocina, “INCOLORE”

    Luglio 10, 2025 by wp_1957106
  • Questo libro mi ha riconciliato con Woody Allen "scrittore umoristico". Dopo aver faticato (e non poco) a trarre diletto dalle pagine di "Senza piume" e "Pura anarchia", mi ero ripromesso di non acquistare mai più un libro di Woody Allen. Tuttavia, come spesso accade ai lettori più curiosi e testardi, non ho tenuto fede ai miei propositi e, dopo essermi imbattuto al mercatino in una copia di "Saperla lunga" a 1 euro, mi sono precipitato ad accaparrarmela. Mai scelta fu più felice! Con l'opera letteraria d'esordio ("Getting Even") il feeling è scattato subito fin dalle prime pagine. Alcuni racconti mi hanno fatto veramente sbellicare: in "Viva Vargas!" (forse il più esilarante) ci vengono narrate le peripezie di un gruppo di scalcinati rivoluzionari alle prese con ostacoli superiori alla loro ottusità e codardia; in "Le liste di Metterling" il buon Woody seppellisce sotto quintali di sarcasmo le false pretese e la pomposità di certi critici letterari, storici dell'arte e psicologi (la voce narrante presume infatti di poter "spiegare" vita e opere di uno scrittore attraverso la semplice analisi delle liste di panni sporchi destinati alla lavanderia); in "Uno sguardo sulla malavita organizzata" e in "Le memorie di Schmeed" l'autore dà prova di saper scherzare persino sulla mafia e sull'Olocausto (pur conoscendo bene le peculiarità dell'umorismo yiddish, resto sempre sorpreso dalla capacità degli scrittori ebrei di affrontare con tanta levità e disincanto le tragedie del loro popolo). Anche i racconti più "cerebrali" - filosofici e teologici) - mi hanno avvinto e incuriosito, a cominciare da "Mister Big", nel quale un detective privato è chiamato a risolvere un caso di comparsa sui generis: la cliente che lo contatta vuole ritrovare - nientepopodimenoche! - Dio... Per la prima volta, una sufficienza piena e meritatissima!
    Libri, recensioni, novità

    Saperla lunga

    Luglio 6, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Eufemia Attanasi, “CINI PU STO’ KOSMO MILUNE GREKO”, Kurumuny Editore

    Luglio 5, 2025 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    “L’opera ripida” di Antonio Nepita: la poesia come ascesa e commiato

    Giugno 29, 2025 by Francesco Mola
  • Confesso di trovare sommamente piacevoli e divertenti la sue storie. "Lo spezzacuori" si situa a metà tra un romanzo e una raccolta di racconti con cornice. Il protagonista - autore di bestseller e tombeur de femme - viene mandato (su insistenza della sua casa editrice) da uno psicologo: la scarsa disciplina, l'eccentricità e il poco rispetto per le scadenze esasperano da anni editor, addetti stampa e responsabili marketing. Così, in ogni capitolo, ci vengono forniti particolari comici e piccanti sulla vita burrascosa del romanziere Blake Avery: dal primo bacio alla prima dichiarazione d'amore, dalle tecniche di seduzione usate per conquistare cuori femminili al fallimento dei due matrimoni. I siparietti con lo psicologo sono arguti e, a tratti, esilaranti. La narrazione è vivace e briosa. La scrittura è meno basica e sciatta di quanto ci si aspetterebbe da un'autrice di romance che sforna bestseller in quantità industriale. Per quanto lontana migliaia di chilometri dalla mia comfort zone letteraria, la Kingsley si merita senz'altro parole di elogio e un bel voto.
    Libri, recensioni, novità

    Lo Spezzacuori

    Giugno 28, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Paola Iannelli – Finalista Premio Nabokov 2024 – Crime

    Giugno 23, 2025 by wp_1957106

“Il Canto del cuore” di Cinzia Manetti è finalista al Premio Nabokov 2018

Posted on : Aprile 1, 2019 By Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi.
Premi letterari 

Sharing is caring!

  • Share
  • Tweet

manetti-premio-nabokov.jpg

“Il Canto del cuore” di Cinzia Manetti è finalista al Premio Nabokov 2018.

“Abitare il nostro tempo nella complessità dell’oggi, appare prova sempre più difficile. La bellezza dell’Unicità dell’Essere sembra essere in via di estinzione, oscurata dalla globalizzazione e da fatui modelli indotti di perfezione/ competizione che inducono un profondo senso di impotenza. I temi millenari dell’accettazione, della fiducia, dell’abbandonarsi all’altro diverso da sé emergono sempre con più con forza e aprono le coscienze.

Non siamo qui per essere perfetti ma per “Essere” un germoglio,un granello di Luce e ciascuno può fare qualcosa per migliorare se stesso, agire la pace, la tolleranza e il senso del buon vivere civile e credo che tutto ciò rappresenti una tappa fondamentale, una necessità vitale del cammino dell’Umanità su questo pianeta.

“Il Canto del Cuore” è un’orma d’Amore che nasce per stimolare le nostre coscienze, celebrare il risorgere della nostra vera Umanità, per meravigliarci ancora della Vita, della Natura, affinché ognuno di noi possa divenire consapevole dell’importanza di accogliere le gioie con gratitudine,i dolori con dignità, aiutarci, agire la compassione, la gentilezza, l’Amore incondizionato attraverso anche un semplice abbraccio, una carezza, un sorriso, tutti canoni di una bellezza agita, e al contempo “doni” che ci ritornano amplificati. Da “Anima di donna” che ne è la testimonianza più fervida, all’ “L’onda e il mare”, che celebra l’apoteosi dell’Anima unica racchiusa nel mare dell’Amore, ogni parola della silloge muove da questo profondo intento di seminare e diffondere Amore e speranza”.

“L’Amore è l’unica strada, la scintilla divina da custodire nel nostro Cuore”.

Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi. News Reporter
Andrea Di Massimo in finale al Premio letterario Nabokov con il suo inedito “Data Transfer”
Il romanzo inedito “Sulla strada di casa” di Ernesto Calabrese finalista al Premio letterario Nabokov

Articoli recenti

  • Tutti i racconti – Vol. 2
  • Luisa Patta, “UMANE TRAIETTORIE”, Booktribù Edizioni
  • Cyberbullismo di Paolo Siani
  • DISTINGUERE LE ANIME di Angela Albonetti
  • Enrico Cocina, “INCOLORE”
Facebook Like us on facebook

Archivi

  • Luglio 2025 (7)
  • Giugno 2025 (11)
  • Maggio 2025 (16)
  • Aprile 2025 (17)
  • Marzo 2025 (13)
  • Febbraio 2025 (10)
  • Gennaio 2025 (17)
  • Dicembre 2024 (14)
  • Novembre 2024 (10)
  • Ottobre 2024 (18)
  • Settembre 2024 (20)
  • Agosto 2024 (12)
  • Luglio 2024 (14)
  • Giugno 2024 (14)
  • Maggio 2024 (13)
  • Aprile 2024 (18)
  • Marzo 2024 (21)
  • Febbraio 2024 (18)
  • Gennaio 2024 (13)
  • Dicembre 2023 (10)
  • Novembre 2023 (15)
  • Ottobre 2023 (24)
  • Settembre 2023 (20)
  • Agosto 2023 (16)
  • Luglio 2023 (21)
  • Giugno 2023 (18)
  • Maggio 2023 (27)
  • Aprile 2023 (31)
  • Marzo 2023 (26)
  • Febbraio 2023 (23)
  • Gennaio 2023 (26)
  • Dicembre 2022 (19)
  • Novembre 2022 (18)
  • Ottobre 2022 (19)
  • Settembre 2022 (33)
  • Agosto 2022 (19)
  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (7)
  • Aprile 2022 (8)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (14)
  • Dicembre 2021 (4)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (8)
  • Agosto 2021 (8)
  • Luglio 2021 (5)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (8)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (7)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (8)
  • Marzo 2020 (9)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (13)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (1)
  • Giugno 2019 (2)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (15)
  • Marzo 2019 (10)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (4)

Articoli recenti

  • Tutti i racconti – Vol. 2
  • Luisa Patta, “UMANE TRAIETTORIE”, Booktribù Edizioni
  • Cyberbullismo di Paolo Siani
Aprile 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »
Copyright © 2025 Il giornale letterario - Powered By WordPress
Designed & Developed by Sparkle WP
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram