Skip to content
  • Il Giornale letterario
  • Premi letterari
  • Libri, recensioni, novità
  • Archivio cartaceo
  • Candidatura
  • Facebook
Il giornale letterario

Il giornale letterario

Recensioni e novità del panorama letterario

  • Il Giornale letterario
  • Premi letterari
  • Libri, recensioni, novità
  • Archivio cartaceo
  • Candidatura
  • Facebook
Shadow
  • Amore amaro
    Libri, recensioni, novità

    “Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli

    Giugno 30, 2022 by Annalina Grasso
  • Libri, recensioni, novità

    INTERVISTA AD ALBERTO OCCHIPINTI: Il Romanticismo attraverso il pianoforte di Chopin e Liszt

    Giugno 30, 2022 by Stefano Chiesa
  • Cosmetica del nemico
    Libri, recensioni, novità

    Cosmetica del nemico

    Giugno 29, 2022 by Davide Orlandi
  • Libri, recensioni, novità

    INTERVISTA A GAETANO CIRAULO (1999): da pianista concertista a ingegnere gestionale

    Giugno 27, 2022 by Stefano Chiesa
  • Libri, recensioni, novità

    INTERVISTA A GIOVANNA BASILE, pianista virtuosa e scrittrice

    Giugno 26, 2022 by Stefano Chiesa
  • Libri, recensioni, novità

    L’amore è una cosa molto seria (in Italia, in Europa, nel mondo) su “Oltrepassare” di Martino Ciano 

    Giugno 24, 2022 by Sabatina Napolitano
  • Verso il paradiso
    giornale letterario / Libri, recensioni, novità

    Verso il paradiso

    Giugno 21, 2022 by Davide Orlandi
  • Libri, recensioni, novità

    INTERVISTA A MARIA PIA GAROFALO, Cantante lirica: la più giovane direttrice artistica d’Italia

    Giugno 20, 2022 by Stefano Chiesa
  • La casa del tè
    Libri, recensioni, novità

    La casa del tè

    Giugno 15, 2022 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità

    Festival Tralerighe di Barga. La 15^ edizione con Dario Vergassola, Luca Trapanese, Mia Canestrini

    Giugno 14, 2022 by wp_1957106

“Il Canto del cuore” di Cinzia Manetti è finalista al Premio Nabokov 2018

Posted on : Aprile 1, 2019 By Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi.
Premi letterari 

Sharing is caring!

0 shares
  • Share
  • Tweet

manetti-premio-nabokov.jpg

“Il Canto del cuore” di Cinzia Manetti è finalista al Premio Nabokov 2018.

“Abitare il nostro tempo nella complessità dell’oggi, appare prova sempre più difficile. La bellezza dell’Unicità dell’Essere sembra essere in via di estinzione, oscurata dalla globalizzazione e da fatui modelli indotti di perfezione/ competizione che inducono un profondo senso di impotenza. I temi millenari dell’accettazione, della fiducia, dell’abbandonarsi all’altro diverso da sé emergono sempre con più con forza e aprono le coscienze.

Non siamo qui per essere perfetti ma per “Essere” un germoglio,un granello di Luce e ciascuno può fare qualcosa per migliorare se stesso, agire la pace, la tolleranza e il senso del buon vivere civile e credo che tutto ciò rappresenti una tappa fondamentale, una necessità vitale del cammino dell’Umanità su questo pianeta.

“Il Canto del Cuore” è un’orma d’Amore che nasce per stimolare le nostre coscienze, celebrare il risorgere della nostra vera Umanità, per meravigliarci ancora della Vita, della Natura, affinché ognuno di noi possa divenire consapevole dell’importanza di accogliere le gioie con gratitudine,i dolori con dignità, aiutarci, agire la compassione, la gentilezza, l’Amore incondizionato attraverso anche un semplice abbraccio, una carezza, un sorriso, tutti canoni di una bellezza agita, e al contempo “doni” che ci ritornano amplificati. Da “Anima di donna” che ne è la testimonianza più fervida, all’ “L’onda e il mare”, che celebra l’apoteosi dell’Anima unica racchiusa nel mare dell’Amore, ogni parola della silloge muove da questo profondo intento di seminare e diffondere Amore e speranza”.

“L’Amore è l’unica strada, la scintilla divina da custodire nel nostro Cuore”.

Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi. News Reporter
Andrea Di Massimo in finale al Premio letterario Nabokov con il suo inedito “Data Transfer”
Il romanzo inedito “Sulla strada di casa” di Ernesto Calabrese finalista al Premio letterario Nabokov

Articoli recenti

  • “Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli
  • INTERVISTA AD ALBERTO OCCHIPINTI: Il Romanticismo attraverso il pianoforte di Chopin e Liszt
  • Cosmetica del nemico
  • INTERVISTA A GAETANO CIRAULO (1999): da pianista concertista a ingegnere gestionale
  • INTERVISTA A GIOVANNA BASILE, pianista virtuosa e scrittrice
Facebook Like us on facebook

Archivi

  • Giugno 2022 (16)
  • Maggio 2022 (7)
  • Aprile 2022 (9)
  • Marzo 2022 (11)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (14)
  • Dicembre 2021 (4)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (8)
  • Agosto 2021 (10)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (10)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (7)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (10)
  • Aprile 2020 (11)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (7)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (16)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (7)
  • Agosto 2019 (6)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (8)
  • Aprile 2019 (16)
  • Marzo 2019 (10)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (4)

Articoli recenti

  • “Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli
  • INTERVISTA AD ALBERTO OCCHIPINTI: Il Romanticismo attraverso il pianoforte di Chopin e Liszt
  • Cosmetica del nemico
Aprile 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »
Copyright © 2022 Il giornale letterario - Powered By WordPress
Designed & Developed by Sparkle Themes
0 shares
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram