Skip to content
  • Il Giornale letterario
  • Premi letterari
  • Libri, recensioni, novità
  • Archivio cartaceo
  • Candidatura
  • Facebook
  • Contatti
Il giornale letterario

Il giornale letterario

Recensioni e novità del panorama letterario

  • Il Giornale letterario
  • Premi letterari
  • Libri, recensioni, novità
  • Archivio cartaceo
  • Candidatura
  • Facebook
  • Contatti
Shadow
  • Libri, recensioni, novità

    Gruppentheorie und Quantenmechanik

    Maggio 26, 2023 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità

    “La distruzione dell’Abbazia di Montecassino […]” di Giuseppe.Montone.

    Maggio 26, 2023 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    SCRIABIN: Il “Nietzsche” del pianoforte

    Maggio 25, 2023 by Stefano Chiesa
  • Libri, recensioni, novità

    Corso di logica modale proposizionale

    Maggio 24, 2023 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    “Le guerre nella Bibbia” di Maria Teresa Rosi D’Antea

    Maggio 22, 2023 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    Progetto per una pace perpetua

    Maggio 21, 2023 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    “Di fronte alla Shoah. Arte tra testimonianza ed empatia” di Salvatore Trapani (Corsiero)

    Maggio 19, 2023 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    AUT-AUT

    Maggio 18, 2023 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    “L’ultima diva” di Flaminia Marinaro (Fazi)

    Maggio 16, 2023 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    The Concept of Presocratic Philosophy

    Maggio 15, 2023 by Davide Orlandi

Luca Di Bartolomeo finalista al Premio Nabokov 2018

Posted on : Aprile 1, 2019 By Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi.
Premi letterari 

Sharing is caring!

0 shares
  • Share
  • Tweet

dibartolomeo-premio-nabokov

Esordio del giovane poeta di Paestum, città greco-romana alle porte del parco nazionale del Cilento. All’ombra dei Templi e degli ulivi secolari della macchia mediterranea, un giovane liceale mette su carta le sue prime domande ma anche le sue visioni: “Poesie dell’immaturità” è frutto di una scrittura imaginifica e ricca di metafore, a volte anche simbolica ma sempre aperta, gentile e generosa nell’equilibrio, e di un linguaggio piano, plasmato dalla terra argillosa cilentana, lavorata con lacrime dai nonni contadini per costruire un futuro meno faticoso alle successive generazioni.
I temi della raccolta sono quelli più vicini alla terra e alle stelle: da un lato la nostalgia viscerale, “nostalgia di perfezione”, più condizione dell’essere che relativa contingenza, dall’altro i passaggi che dalla consapevolezza della caducità portano alla resa, alla ripresa e al coraggio.
L’immaturità del titolo di questa raccolta richiama sia la giovane età dell’autore (le poesie sono state scritte dal 2007 al 2018, tra i quindici e i venticinque anni) sia un augurio programmatico: che per se stessi non si possa mai dire di essere finalmente cresciuti, di essere arrivati alla verità, alla maturità. L’augurio è quello di restare “come rocce appese sul mare, immature per cadere”, solidificati da tutte le difficoltà, gli abbandoni, le necessità che un percorso di vita sincero ed empatico porta con sè.
Il volume edito lo scorso marzo 2018 dalla Gianni Petrizzo Editore è l’opera prima del poeta cilentano, ma è stato anticipato, nel corso degli anni, da numerosi riconoscimenti letterari e pubblicazione di inediti su riviste di poesia: attualmente Luca Di Bartolomeo vive a Messina e lavora come medico specializzando al policlinico universitario della città dello Stretto ed è giurato del premio Laurentum per la poesia, insieme a Davide Rondoni, Maurizio Cucchi, Paolo Lagazzi.
Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi. News Reporter
Alberto Airoldi finalista al Premio Nabokov con il suo “Sugar Mountain”
“Echi da un destino sospeso” di Virginia Bernardi in finale al Premio Nabokov

Articoli recenti

  • Gruppentheorie und Quantenmechanik
  • “La distruzione dell’Abbazia di Montecassino […]” di Giuseppe.Montone.
  • SCRIABIN: Il “Nietzsche” del pianoforte
  • Corso di logica modale proposizionale
  • “Le guerre nella Bibbia” di Maria Teresa Rosi D’Antea
Facebook Like us on facebook

Archivi

  • Maggio 2023 (24)
  • Aprile 2023 (31)
  • Marzo 2023 (26)
  • Febbraio 2023 (23)
  • Gennaio 2023 (27)
  • Dicembre 2022 (19)
  • Novembre 2022 (18)
  • Ottobre 2022 (19)
  • Settembre 2022 (33)
  • Agosto 2022 (19)
  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (16)
  • Maggio 2022 (7)
  • Aprile 2022 (9)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (14)
  • Dicembre 2021 (4)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (8)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (10)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (7)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (10)
  • Aprile 2020 (11)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (7)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (16)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (7)
  • Agosto 2019 (6)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (8)
  • Aprile 2019 (16)
  • Marzo 2019 (10)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (4)

Articoli recenti

  • Gruppentheorie und Quantenmechanik
  • “La distruzione dell’Abbazia di Montecassino […]” di Giuseppe.Montone.
  • SCRIABIN: Il “Nietzsche” del pianoforte
Aprile 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »
Copyright © 2023 Il giornale letterario - Powered By WordPress
Designed & Developed by Sparkle Themes
0 shares
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram