Le anime morte

Sharing is caring!

OGGI SIAMO TUTTI UCRAINI


La Russia è in crisi e questa guerra serve a Putin per consolidare la sua leadership all’interno, proseguendo nella sua linea di rafforzare il mito della grande Russia panslava, che è in giro almeno dai tempi di Ivan il Terribile.
Nella storia della Russia, purtroppo, come bene aveva visto Toynbee, non è mai cambiato nulla. Nel 1917 si è passati dall’impero alla repubblica, ma il modo di governare è sempre lo stesso, oligarchia, annientamento degli oppositori, senza libertà di opinione, espansionismo, corruzione capillare.
Oscilla invece l’orientarsi del potere assoluto verso oriente o verso occidente. E Putin va a oriente. E ha ragione, perché il centro economico-politico è lá. Dopo il filo occidentalismo di Gorbachev e Yeltsin, seguaci di Pietro il Grande e Caterina, Putin, come Ivan il Terribile, Stalin e Breznev, guarda all’Asia.
Noi europei siamo del tutto impotenti, sia dal punto di vista economico, che militare. E non possiamo che assistere inermi allo scempio della ricca Ucraina, che ha dato i natali al grande scrittore Gogol, il padre della letteratura russa.
Le sanzioni blande servono a poco e quelle forti sono un boomerang. La Nato di certo non interviene a favore di un paese come l’Ucraina, che non è parte dell’alleanza.
Gli Stati Uniti sono lontani da quelle zone e governati da una persona in declino cognitivo, quindi non faranno nulla.
L’unica consolazione è che alla lunga questa mossa si ritorcerà probabilmente contro Putin, a causa della resistenza nell’Ucraina occupata, del fatto che la sua leadership, pur guardando a oriente, non è più in grado di risolvere i problemi economici della Russia, inflazione, corruzione, assenza di crescita.
Putin sparirà vergognosamente dalla storia e verrà ricordato come un criminale autocrate al pari di tanti altri. Difficile dire che cosa verrà dopo di lui.
Oggi siamo tutti ucraini!

News Reporter
Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Ho cinque lauree e attualmente sono dottorando in Filosofia presso l'Università di Granada. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Membro del comitato di redazione della Rivista di filosofia e scienze umane "Le voci di Sophia". Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelBooks, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio, Alberto Casiraghy, Fabrizio Caramagna, Alessandra Paganardi e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne.
Follow by Email
Instagram