Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Sto per conseguire la mia quinta laurea. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelBooks, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio, Alberto Casiraghy, Fabrizio Caramagna, Alessandra Paganardi e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne.

Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana

Marzo 1, 2023

Avete letto l’esilarante libretto di Agamben sulla meccanica quantistica?Il volume muove dalla scomparsa di Majorana, ripercorrendone l’interpretazione senza fondamento di Leonardo Sciascia; continua soffermandosi sulle riflessioni pasticciate a proposito della meccanica quantistica di Simone Weil.L’argomento geniale del libro si può così riassumere:1….

Intelligenza emotiva

Febbraio 17, 2023

È divertente il fatto che da Aristotele a Tommaso, la parte più caratteristicamente umana dell’anima è sempre stata quella razionale. Negli ultimi 100 anni abbiamo scoperto che buona parte, se non tutta, la razionalità è simulabile da una macchina. Allora molti si…

La vita comune

Febbraio 11, 2023

NO VAX, VILLAGGIO GLOBALE E RICONOSCIMENTO SOCIALE Un grande filosofo, Enzo Melandri, in questo stimolante articolo del 1968 palesa tutti i suoi pregi e difetti.Un fiuto straordinario per rintracciare ciò che è filosoficamente rilevante nelle scienze empiriche. Enzo, già nel 1968, aveva…

La Germania di Weimar

Febbraio 8, 2023

DIMENTICARSI DI REICHENBACH Ho finalmente trovato il tempo per studiare un po’ meglio la Repbblica di Weimar.Ho utilizzato questo bel saggio.In quei dieci anni in Germania sono nate molte cose, da un’architettura moderna di Gropius e Mendelson alla liberazione sessuale, la proposta…

Uomini comuni

Febbraio 5, 2023

COME 500 UOMINI COMUNI DIVENTANO 500 SERIAL KILLER SOTTO UNA DITTATURA Difficile negare che la Cina abbia aspirazioni di leadership mondiale. Aspirazioni che sono molto ben fondate, poiché il loro modello di organizzazione economica, nella società della tecnologia dell’informazione, funziona piuttosto bene.Ma…

IMMAGINI DELLA SCIENZA

Febbraio 2, 2023

In questo libro ho imparato che:1. L’idea di progresso elaborata durante la rivoluzione scientifica è profondamente diversa e molto più ragionevole di quella poi promossa dall’Illuminismo e dal Positivismo.2. Benché ci sia una relazione storica fra scienza e magia, la seconda promuove…

Follow by Email
Instagram