Il Premio Nabokov: La Fucina dei Nuovi Talenti Letterari

Luglio 18, 2024

Il bando: www.premionabokov.com Siamo entusiasti di annunciare che il Premio Nabokov continua a essere una fonte inesauribile di nuovi talenti letterari! Quest’anno, celebriamo i successi di Francesca Maria Benvenuto, vincitrice del 1° Premio per la narrativa inedita nel 2022. Il suo romanzo…

GALILEO & HARRY POTTER

GALILEO & HARRY POTTER

Luglio 11, 2024

Ogni tanto bisogna dedicare un po’ di tempo a se stessi. Per me questo significa anche leggere libri che anche se non direttamente legati né alla mia didattica, né alla mia ricerca, so che mi arricchiranno. Questa volta ho scelto Galileo come Harry Potter, la splendida risposta dello storico della scienza Marco Ciardi alla sciocchezza di Odifreddi secondo cui leggere Harry Potter farebbe male ai giovani. Marco, degno allievo del grande Paolo Rossi Monti, ribadisce che la scienza moderna nasce dalla magia, ma che, al tempo stesso ne è profondamente diversa, in quanto pubblica, condivisa e democratica. Il nesso fra immaginazione, poesia e scienza è molto più sottile di quanto si pensi. Leggendo queste pagine si scopre come il grande poeta inglese romantico Coleridge fosse un accanito lettore di scienza, come il suo capolavoro, La ballata del vecchio marinaio, abbia influenzato la ventenne Mary Godwin, poi Shelley, quando scrisse Frankenstein, come Leopardi avesse riflettuto a fondo su Lavoisier e, viceversa, come autori di phantasy, tipo Lovercraft, di certo non credevano nell’occulto, anzi disprezzavano le superstizioni. Marco ci spiega poi che cosa sia la storia, esponendo in dettaglio il capolavoro metodologico di Arnaldo Momigliano, dove si vede come la storia sia una scienza, esattamente come la fisica, le cui evidenze empiriche sono le fonti e il cui oggetto è il passato. Ribadisce poi con forza la centralità dell’immaginazione nel processo scientifico, ma con la differenza, rispetto alla poesia, che i frutti dell’immaginazione scientifica vanno suffragati con le evidenze empiriche. Inoltre, le conclusioni della scienza, pur giustificate, non sono mai certe, ma al massimo altamente probabili. E infine il virus dell’irrazionalità che oggi ammorba la società della conoscenza, non può essere estirpato con il solo insegnamento delle Stem, ma anche con l’educazione ai valori democratici e oggettivi della scienza e con una visione anche storica delle discipline scientifiche. Infine Marco ci ricorda che la democrazia e la razionalità sono una scelta, che purtroppo è sempre reversibile. In altre parole dipende da noi se vogliamo vivere assieme in modo intelligente e civile. Un libro strepitoso!

“Vasco ha gli occhi azzurri” il libro diario di Silvia Mazzocchi sulla vita di Vasco Rossi

“Vasco ha gli occhi azzurri” il libro diario di Silvia Mazzocchi sulla vita di Vasco Rossi

Luglio 11, 2024

Si può raccontare una passione. Forse No. Perché una passione si vive, si respira, si mastica a grandi morsi e raccontarla è difficile. Eppure in questo libro l’autrice con una dose infinita di incoscienza e follia ci ha voluto provare. Silvia Mazzocchi vuole portarvi dentro la sua passione, forse illogica e insana, ma quale passione degna di questo nome non lo è? Cosa serve quindi per leggere questo libro? Serve il cuore, solo quello. Lasciate ogni buon senso o voi che entrate e lanciatevi, rigorosamente senza paracadute, dentro questa storia. Questa è la domanda che ci pone l’autrice: “Ma voi, l’avete mai seguito un cantante per quarant’anni? Avete mai provato una passione vera, carnale e illogica per lui? Tanto grande da scriverci un libro? Io sì.”

Dopo i grandi successi letterari, torna Andrea Carloni con il libro tradotto “Le lettere a Nora” di James Joyce

Dopo i grandi successi letterari, torna Andrea Carloni con il libro tradotto “Le lettere a Nora” di James Joyce

Luglio 2, 2024

Ecco “Le lettere a Nora” di James Joyce, libro a cura di Andrea Carloni, edito da Alter Ego Edizioni, in distribuzione da Maggio 2024.

È lo scambio epistolare l’espediente che Andrea Carloni utilizza nella sua realizzazione del testo. Il libro curato e tradotto da quest’ultimo, presenta una serie di lettere scambiate tra Joyce e Nora Barnacle, il cui appuntamento tenutosi il 16 Giugno, ispirerà alcuni eventi dell’opera Ulisse

CONCEPTS OF FORCE

CONCEPTS OF FORCE

Luglio 1, 2024

Capire i concetti delle scienze senza un’ottima conoscenza della loro storia è molto difficile. Non tanto per i Newton, che non ne hanno bisogno. E neanche per gli operai della ricerca schiacciati dallo specialismo che devono per forza fare un passettino avanti per pubblicare i loro paper che determinano la loro carriera. Per realizzare questi risultati la storia del pensiero scientifico è irrilevante. Tuttavia forse il nostro mondo sarebbe migliore se la ricerca non la facessero degli operai ma delle persone. E le persone vogliono capire, almeno un po’. Dunque non formiamo operai della ricerca, ma persone che studiano. Insegniamo a tutti i ricercatori potenziali un po’ di storia dei concetti scientifici. La storia dei concetti scientifici non è la storia delle istituzioni, degli usi e dei costumi degli scienziati. Utile, ma insufficiente. Non è neanche la storia trionfalistica che guarda al passato sulla base della scienza del presente, cara a molti scienziati. È invece un serio esame dei percorsi concettuali che hanno portato ad arrivare alla scienza odierna, mostrando le scelte che sono state fatte, le strade abbandonate, i metodi utilizzati. Queste riflessioni mi sono venute in mente oggi rileggendo il capolavoro di Max Jammer del 1957 sul concetto di forza.

Follow by Email
Instagram