L’educazione

L’educazione

Ottobre 20, 2022

“Anche se sembravo cambiata, anche se avevo un’istruzione prestigiosa e un aspetto diverso, ero ancora Lei. Lei era dentro di me e affiorava ogni volta che mettevo piede in casa di mio padre. Quella sera chiesi il suo aiuto e lei non rispose. Mi abbandonò. Rimase dentro lo specchio. Le decisioni che presi da quel momento in avanti non erano quelle che avrebbe preso lei. Erano le scelte di una persona cambiata, nuova. Potete chiamare questa presa di coscienza in molti modi. Chiamatela trasformazione. Metamorfosi. Slealtà. Tradimento. Io la chiamo un’educazione.”

C’è una frase che mi ronza in testa pensando a questo libro: “quanto di noi stessi dovremmo dare a coloro che amiamo? Quanto li dobbiamo tradire per crescere?” Un libro bellissimo, che ti entra sotto pelle, come la famiglia d’origine. Mi ha tenuto incollato dal primo fino all’ultimo capitolo!

Una vita come tante

Una vita come tante

Ottobre 17, 2022

Non sono sicuro di volerlo consigliare questo libro (sarebbe come augurare a qualcuno di soffrire) ma sono felice di averlo letto e spero che possa essere capito come merita. Una vita come tante è un monumento di più di mille pagine. Man mano che le scorri un’aria gelida inonda i polmoni insieme a rassegnazione, rabbia, incomprensione. Una storia di quattro amici, ma al centro c’è molto di più.

Un giorno questo dolore ti sarà utile

Un giorno questo dolore ti sarà utile

Ottobre 14, 2022

“Invece a me è parsa una cosa molto ragionevole. Ho solo diciotto anni. Come faccio a sapere cosa vorrò nella vita? Come faccio a sapere cosa mi servirà?”

Avendo letto e amato “Cose che succedono la notte” ho voluto continuare con Peter Cameron e “Un giorno questo dolore ti sarà utile”. Una storia completamente diversa, un “giovane Holden” alle prese con scelte di vita importanti in un periodo buio a New York dopo l’11 settembre. Puntiglioso, polemico, asociale, ma anche molto fragile e alla ricerca di affetti stabili. In qualche momento ho mal sopportato e in altri voluto bene al protagonista! In molti mi ci sono rivisto…

“Quel pazzo di Nietzche” di Davide Orlandi

Ottobre 13, 2022

www.premionabokov.com L’oggetto fondamentale del presente lavoro consiste nel tentativo di leggere la vita come volontà di potenza, alla luce delle riflessioni nietzscheane in quest’ambito. Tuttavia, se questo è l’oggetto del lavoro, è legittimo anche chiedersi a che scopo. In altri termini: perché…

“Created equal. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti d’America.” di Aless. Maurini

Ottobre 12, 2022

www.premionabokov.com “Created equal. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti d’America. Con tutte le carte del processo costituzionale americano (1776-1791)” di Alessandro Maurini (Storia e letteratura edizioni) finalista per la sezione di saggistica edita al Premio Nabokov 2021.

Cose che succedono la notte

Cose che succedono la notte

Ottobre 11, 2022

“So che è il prezzo da pagare per chi parla troppo: le persone smettono di ascoltarti. Ma io preferisco parlare e non essere ascoltata piuttosto che non parlare affatto. Almeno tiro fuori tutto.
Che intendi dire?
Che tiro fuori le parole, i pensieri, le idee. Se non li esprimi che senso hanno? Muoiono insieme a te. Invece quando li esprimi, sono nel mondo. Chi lo sa cosa accade ai suoni?”

Una storia fatta di buio di neve e di una specie di realismo magico… una storia onirica… mi ha ricordato vagamente Murakami.

La Cittadella

La Cittadella

Ottobre 8, 2022

“Ricordi in che termini parlavamo della nostra vita? Come di un assalto all’ignoto, di un assalto a una montagna, come se tu dovessi conquistare una cittadella che non riuscivi a vedere ma che era lì. “

Leggerei Cronin ogni giorno della mia vita. Un romanzo che parla del Dott. Manson, neolaureato in medicina, prima un medico pieno di ideali e poi corrotto dal desiderio di ricchezza. Una denuncia sociale di quella che era la professione in medicina negli anni trenta in Gran Bretagna, la condizione di chi lavorava in miniera e la corruzione. Aggiungo anche che l’eco suscitata dalla Cittadella contribuì alla decisione di realizzare il National Health Service (servizio sanitario nazionale) in Gran Bretagna.

“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia”. L’emozionante saggio teologico di Don Cristofaro

“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia”. L’emozionante saggio teologico di Don Cristofaro

Ottobre 6, 2022

“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia” di Don Francesco Cristofaro è un saggio teologico scritto con un linguaggio semplice e immediato, accompagnato da una sentita prefazione di S.E. Card. Angelo Comastri. L’opera è divisa in tre parti: nella prima vengono presentati alcuni racconti tratti da brani dal Vangelo, nella seconda viene narrata la vita dell’autore, concentrandosi in particolar modo sulla sua esperienza con la fede, e nella terza vi sono delle preghiere da lui composte.

Follow by Email
Instagram