Sotto al nome di Xenia (I e II) vanno due le sezioni che fanno da anticamera a Satura, raccolta che Montale pubblica nel 1971, dopo anni di silenzio poetico. Le sezioni (composte tra il 64 e il 66 la prima e fra…

Sotto al nome di Xenia (I e II) vanno due le sezioni che fanno da anticamera a Satura, raccolta che Montale pubblica nel 1971, dopo anni di silenzio poetico. Le sezioni (composte tra il 64 e il 66 la prima e fra…
Ludwig van Beethoven. Non proprio un uomo qualunque. Ribelle, appassionato e, a quanto pare, iracondo e intrattabile. La vita divisa tra passione e malattia. La passione per la musica e una sordità progressiva che diverrà totale. Ma nemmeno allora Beethoven smetterà di comporre. Semplicemente non può farlo. Tutta la sua…
Il Medioevo. Secondo i moderni il periodo ‘buio’ per eccellenza. Roghi di libri e di persone. La notte della ragione e il trionfo della superstizione. Eppure, secondo Benvenuto da Imola, le strade della Firenze medievale furono rischiarate da ben due lumi. Uno…
Al simbolo che vuole diventare icona è richiesta una grande capacità. Quella di sopravvivere più o meno intatto al naufragio di civiltà ed epoche. Più o meno perché le civiltà tramontano e le icone (quelle vere) restano. A volte pagando un ‘prezzo’….
Paolina Leopardi. Nel migliore dei casi la si ricorda come la copista assennata delle poesie del fratello. Nel peggiore dei casi non la si ricorda affatto. Ma Paolina, donna labirintica e appassionata, in termini di intelligenza e di cultura non aveva proprio nulla da invidiare a Giacomo, amatissimo fratello maggiore.