DISTINGUERE LE ANIME   di Angela Albonetti

Sharing is caring!


“Aspetta,
che appoggio le mie
emozioni
sul foglio,
così possiamo tornare a
vivere il mondo.”
Questi versi compongono la poesia dal titolo “Aspettami”, contenuta nell’ultima raccolta poetica di Angela Albonetti, e “bucano” letteralmente l’anima di chi li legge, dicendo, nella loro limpida verità, più di tante parole piene di retorica.
Albonetti è una giovane poeta (preferisco usare questo sostantivo anche per il genere femminile) romagnola, che vive nello storico e suggestivo borgo di Brisighella, in provincia di Ravenna. “Distinguere le anime” è la sua ultima silloge poetica, pubblicata nel mese di aprile 2025 dalla Casa Editrice Tempo al Libro di Faenza.
Ogni poesia di questa raccolta è un piccolo scrigno che apre a una visione del mondo fatta di luce, armonia, bellezza, termini inscindibili dal significato della parola Arte. Albonetti riesce a trasmettere una grande “forza poetica”, che coinvolge e porta il lettore a vivere pienamente le immagini che emergono dai suoi componimenti, come si evince dai versi di “L’anima della speranza”:
“Ti guardi indietro,
la tua vita racchiusa in quelle mura
e non resta più niente.
Non resta che ricominciare da capo
ancora e ancora.
Ci vuole la forza dell’acqua,
ma l’anima della speranza.”
L’amore naturale tra due giovani è raffigurato nella dolce e forte fragilità di un fiorellino di campo, chiamato comunemente “non ti scordar di me”. Nella poesia intitolata “Myosotis”(a Serena e Demetrio) Albonetti ha dato vita a versi di un’estrema potenza evocativa, come si legge nella parte finale:
“E gli occhi brillano
e le mani tremano
e le persone restano mute
perché solo i poeti
possano musicare tanta
sacralità dell’anima.”
Poesia e musica, un connubio ancestrale che ha generato la Letteratura fin dall’antichità, quando ancora i versi non erano scritti e venivano cantati dalle voci degli aedi erranti tra le poleis greche. E solo le anime più sensibili, “sacre” e in grado di assumere un atteggiamento di ascolto sincero, sanno cogliere la Bellezza della Poesia. Questa silloge di Albonetti ce lo fa capire chiaramente.
Le illustrazioni di Daniella Bellardi donano alla raccolta suggestive immagini evocative che ne completano il significato più profondo e autentico.

News Reporter
Docente di Lettere a Forlì, ha pubblicato articoli e racconti su riviste online. Alcuni suoi testi, in prosa e in versi, sono stati segnalati in concorso letterari nazionali e pubblicati in antologie cartacee. Nel 2022 ha pubblicato il romanzo “La tentazione della scrittura. Memorie dall’Appennino”, Calamaro Edizioni, Finalista al Premio Nabokov 2023, Menzione Speciale del Premio Letterario Nazionale Ipazia 2024, diploma d’onore con menzione d’encomio nell’ottava edizione del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti”. Da febbraio 2024 collabora con Il Giornale Letterario del Premio Nabokov. A settembre 2024 ha pubblicato la silloge poetica “Sulle soglie del nulla”, Tempo al Libro, che ha ricevuto la segnalazione particolare della Giuria del Premio Letterario La Ginestra di Firenze 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email
Instagram