“Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli

“Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli

Giugno 30, 2022

“AmoreAmaro” è un’antologia di racconti sentimentali struggenti e contemporanei a cura de “Il tizio dell’alba”.
Non si tratta di storie in rosa, ma di resoconti di vita vissuta: amori interrotti, negati o protratti per effetto della precarietà dell’esistenza, influenzati dall’immediatezza dei social e dalla rapidità delle comunicazioni chat. “Sentimenti liquidi all’epoca di whatsapp” per dirla alla maniera del sociologo Zygmunt Bauman, teorico della comporaneità, che per primo descrisse la difficoltà di mettere radici in una società in continua evoluzione

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

Giugno 17, 2022

La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione dei suoi portatori. Il poeta siciliano Vincenzo Calí, vincitore di prestigiosi premi letterari, omaggia l’Ucraina e il popolo degli ucraini con cinque poesie che vogliono sottolineare lo spirito mai domo di un popolo aggredito e martoriato sulla strada del raggiungimento e consolidamento della giusta fierezza della propria memoria storica e linguistica.

Premio “Città di Castello 2022” la XVI edizione del Premio è in scadenza, termine ultimo per l’invio delle opere inedite 30 giugno

Premio “Città di Castello 2022” la XVI edizione del Premio è in scadenza, termine ultimo per l’invio delle opere inedite 30 giugno

Giugno 8, 2022

L’Associazione Culturale Tracciati Virtuali ha indetto la XVI edizione del Premio Letterario «Città di Castello», riservato a opere inedite di Narrativa, Poesia e Saggistica.
Il concorso è patrocinato dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Città di Castello, dall’Associazione Italiana Biblioteche, dalla Società Dante Alighieri e dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione annuale a carattere internazionale ideata da Antonio Vella e riservata agli scrittori di ogni fascia d’età, anche ai non residenti nel nostro Paese purché le opere pervengano in lingua italiana.

Il Premio Nabokov al Salone del Libro di Torino

Maggio 9, 2022

Il Premio Nabokov al Salone Internazionale del libro di Torino 2022 Domenica 22 maggio alle ore 13 al Salone Internazionale del libro di Torino presso lo Spazio Dialoghi (stand P28-Q27 Padiglione 3) si terrà un incontro letterario a cura del Premio Nabokov. Andrea…

“Incontro con la poetica di José Iniesta”, traduzione e critica di Yuleisy Cruz Lezcano

Gennaio 4, 2022

Ars poetica È molta la distanza nell’affacciarmialla mia scrittura, e lo stordimento profondo,implacabile è l’altezza se è dell’anima.All’aprirle, sono così vuote le mie mani.Ho voluto rompere il marmo del silenziomolte volte, cantare in una poesiaquel che è capace di vedere un uomoquando…

“Incontro con la poesia di Carlos Ramos”, traduzione e critica poetica di Yuleisy Cruz Lezcano

Settembre 27, 2021

FAI IN MODO CHE IO DICA TUTTO E MI ADDORMENTITutta la stanza ha il fuocodel tuo fantasma amore e il tuo fumolo stupore che insegue questa luce che tutto spegneil resto rimane nell’arte della sparizionenella parola che ti cerca ancorain questa bocca…

“Incontro con la poesia di María Inés Iacometti”, traduzione e critica poetica di Yuleisy Cruz Lezcano

Settembre 22, 2021

Il mio porto Nella penombra dei nostri spaziquando le tue braccia mi contengonosento di essere arrivata al mio porto. Ti percepisco talmente della mia terrache mi popolo di teemetto radici fra le tue gambee abbondo in germogli nuovi-carezze reinventate-per colmarti di verdie…

“La poesia di Isabel Rezmo”, critica poetica e traduzione di Yuleisy Cruz Lezcano

Luglio 13, 2021

DIAFANA La vita non è durata troppo.Michel Houellebecq Di una minuscola montagna.Era così la sistole che forava il passato.Una immortale leggenda, accusava il delittodi potere insistere che il presenteera meno che un sospiroverso la linea di reflusso. Il cimitero è un souvenir,I…

Follow by Email
Instagram