Parigi è fuor di dubbio tra le più belle città al mondo: “bella”, in quanto particolare. Ma quali sono gli elementi che la rendono tale? In primo luogo, l’impressione che può suscitare, è quella di essere una città “eterna”. Pare non essere…

Parigi è fuor di dubbio tra le più belle città al mondo: “bella”, in quanto particolare. Ma quali sono gli elementi che la rendono tale? In primo luogo, l’impressione che può suscitare, è quella di essere una città “eterna”. Pare non essere…
À l’occasion du Concours “Chopin” de Varsovie (2010), qui a vu de grands noms, dont Martha Argerich, Maurizio Pollini, Vladimir Ashkenazy et Yundi Li, la pianiste française a remporté le “Prix de Distinction” attestant l’excellence de son niveau, aussi bien que le…
Hélène Tysman (1982) est sans aucun doute l’une des meilleures pianistes, dans un contexte français et international. Elle a étudié au “CNSMDP” de Paris avec Pierre-Laurent Aimard et à Vienne, avec Oleg Maisenberg. Elle a été finaliste au prestigieux “Concours Pianistique International…
Alexander Scriabin (1872-1915) è stato uno dei principali pianisti e compositori russi del XX Secolo, insieme a Tchaikovsky, Prokofiev e Rachmaninov. Quest’ultimo è colui che lo influenza maggiormente, dal punto di vista dello stile, degli espedienti tecnici e degli accorgimenti interpretativi, che…
Il Canto XXVI dell’Inferno: tra mondo classico ed epoca contemporanea Il personaggio di Ulisse viene collocato, da Dante, nel XXVI Canto dell’Inferno. Nella misura in cui l’Ulisse dantesco presenta molti caratteri comuni con l’Ulisse omerico, ritengo adeguato, in sede introduttiva, passare in…
Inferno, Canto V 1300, primo Giubileo della storia. Siamo in pieno Medioevo. Dante inizia il suo “viaggio”, nella Divina Commedia. Delle 3 cantiche, l’Inferno è, senza dubbio, la più nota e studiata: in esso, confluisce una molteplicità di personalità, passate e “presenti”,…
Franz Liszt (1811-1886) è stato un compositore romantico ungherese, conosciuto per avere rivoluzionato lo statuto e la visione del pianoforte. Gli echi generati dal suo cospicuo contributo in ambito artistico si sono riprodotti fino ai giorni nostri, culminando nella concezione del “recital/concerto”,…
Sergej Vasil’evič Rachmaninov (1873-1943) è stato uno dei più importanti pianisti e compositori russi. All’interno di un dibattito musicologico, viene associato al periodo del “postromanticismo” (fine Ottocento / inizio Novecento), in quanto la sua musica è caratterizzata da svariati richiami a Chopin…
Ludwig Van Beethoven (1770-1827) è tra i più considerevoli pianisti e compositori di sempre. I 250 anni della sua nascita ricorrevano nel 2020.A 3 anni di distanza, occorre soffermarsi su ciò che è più rilevante in merito alle sue opere pianistiche: le…
Maurice Ravel (1875-1937) è stato tra i più influenti compositori e pianisti francesi. In ragione dello stile e dei caratteri “definitori” delle sue opere, viene spesso denominato “impressionista”, come Claude Debussy (1862-1918). Si tratta dell’accostamento -di entrambi- alla corrente pittorica propriamente detta…