Il film si apre con il rintocco perentorio di campane e una vista aerea di Notre Dame; le riprese si abbassano verso l’uomo che si occupa delle marionette, e inizia la narrazione. La scena -forse- più sconvolgente é quella in cui Frollo,…

Il film si apre con il rintocco perentorio di campane e una vista aerea di Notre Dame; le riprese si abbassano verso l’uomo che si occupa delle marionette, e inizia la narrazione. La scena -forse- più sconvolgente é quella in cui Frollo,…
2010. Protagonista della vicenda è l’americano Gilles Pender, che sta trascorrendo un viaggio amoroso con Inès, sua futura moglie, a Parigi. Gilles è uno sceneggiatore di successo e scrittore esordiente di un romanzo non ancora pubblicato. Parigi suscita, in lui, sensazioni di…
Il titolo si riferisce alla mente brillante di John Nash (1928-2015), realmente esistito, nonché Premio Nobel per l’Economia (1994). All’inizio del film, il protagonista John è stato ammesso alla prestigiosa Università di Princeton, dove confluiscono gli scienziati più rilevanti dell’immediato secondo dopoguerra….
Inutile dire che si tratti, come é tipico della Disney, di un percorso di formazione. In questo caso, di Mowgli: la pantera, Bagueera, si prende cura di lui dopo che era stato affidato ai lupi, e prende atto del fatto che, finché la tigre…
Un capolavoro, nonostante molte inesattezze “storiche” e mitologiche (nomi di dei attribuiti in modo errato). La voce “fuori campo” della scena iniziale assolve all’importante funzione di prologo. Si vedono diverse statue greche di illustri eroi del mondo mitologico, e vengono invocate le…
Parafrasando quello che viene detto nell’Introduzione del cartone “Disney”… Una musica perturbante, in tonalità minore, fa da sottofondo all’apparizione di un castello illuminato da una luce non del tutto rasserenante. La voce fuori campo inizia la narrazione affermando: “Tanto tempo fa, in…
– Come giustifichi, in seno alla tua arte, la coesistenza tra più generi musicali? Parecchi anni fa, era più difficile connettere diversi generi musicali. In seguito, ho compreso che è una grande ricchezza. La parte interpretativa, per chi canta o recita, ha…
Parlaci del tuo ultimo romanzo, “Le crepe del Paradiso”. Quando e in quali circostanze ti è venuta in mente l’idea di concepire questo scritto? La mia opera letteraria è legata a particolari tematiche esistenziali: vita, tempo, essere, fine e senso. Dopo circa una…
– Sei specialista del repertorio “colto” sudamericano e del ‘900 italiano. Come mai questa scelta? E’ stata una forza indefinibile, che mi ha portato in Brasile; fin da piccola ero attirata dal Brasile e non sapevo neanche dove fosse. Alla prima occasione in cui sono…
– Parlaci della tua carriera pianistica, durante e dopo il Conservatorio: com’è avvenuto l’incontro con il tuo (allora) futuro marito, Conrad? La passione per il pianoforte da bambina fu immediata, come un colpo di fulmine, appena il “verticale” arrivò in casa….