Il difficile mestiere del lettore tra paccottiglia e recensioni degli amichetti del quartierino

Il difficile mestiere del lettore tra paccottiglia e recensioni degli amichetti del quartierino

Luglio 25, 2022

Il difficile mestiere del lettore Metto il dito in una piaga che è anche uno dei punti nodali della questione legata alla promozione della lettura. E mi chiedo: a cosa servono le recensioni dei libri? Ormai più a nulla. Gli inserti dei…

INTERVISTA A SERENA KLEMM: Il patrimonio musicale di Conrad Klemm

INTERVISTA A SERENA KLEMM: Il patrimonio musicale di Conrad Klemm

Luglio 25, 2022

– Parlaci della tua carriera pianistica, durante e dopo il Conservatorio: com’è avvenuto l’incontro con il tuo (allora) futuro marito, Conrad?   La passione per il pianoforte da bambina fu immediata, come un colpo di fulmine, appena il “verticale” arrivò in casa….

PIRANESI

PIRANESI

Luglio 23, 2022

Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre.
La casa rappresenta il Mondo e oltre non esiste nulla. Nella Casa ci sono i Saloni Inferiori, dove arrivano maree improvvise a scuotere le pareti portando pesce ed alghe, poi ci sono i Saloni Superiori, coperti di nubi e i frequenti temporali. Nella parte intermedia della Casa, i Saloni di Mezzo, vivono Il protagonista, Piranesi, e l’Altro un uomo elegante di mezz’età. I due si incontrano ogni martedì e ogni venerdì per raccontarsi le vicendevoli scoperte: quelle di Piranesi che passa ogni giorno ad esplorare ogni Salone, ogni Statua e ogni minimo cambiamento, quelle dell’Altro che sono di natura più filosofica e psicologica.
Piranesi si impegna anche a visitare vari scheletri che ha trovato nella Casa di cui due portano nomi semplici: l’Uomo Scatola di Biscotti e l’infante ripiegato.
Il romanzo è scritto sotto forma di diario, quello di Piranesi, dove tiene appunti su tutto quello che gli succede e scopre, in ordine ma con punti di riferimento inusuali, come per esempio indicare le date con avvenimenti che sono accaduti, dal momento che non ha la percezione del trascorrere del tempo. Il romanzo quindi ci fa avere il punto di vista inconsapevole di tutto ciò che accade intorno, del protagonista.
Il lettore scopre insieme a Piranesi (sarà poi questo il suo vero nome?) di essere stato intrappolato e ingannato.
Susanna Clarke (che ho purtroppo scoperto solo con questo libro e non ho ancora avuto la possibilità di leggere il suo primo grande successo) ci trasporta in un mondo utopico dove le pietre parlano, le maree cantano e regna un silenzio assoluto, una solitudine che potrebbe spaccare qualsiasi persona, ma non Piranesi, il quale si sente accolto dalla Casa e non potrebbe essere più felice e completo, lì dove ha tutto ciò di cui ha bisogno.
Un libro assurdo, del quale non racconto altro per non rischiare spoiler ma che consiglio assolutamente.

Domani e per sempre

Domani e per sempre

Luglio 19, 2022

Siamo in Albania nel 1943, Kajan è un bambino curioso che vive insieme al nonno nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti. Eppure sarà proprio un tedesco, Cornelius, il disertore, a insegnare al bambino a suonare il pianoforte, a toccare quei tasti e creare magie. Alla fine della guerra, la vita sia del protagonista che dei personaggi che lo circondano sembra finalmente entrare su binari sicuri. Iniziano però, gli anni bui e di isolamento del regime comunista albanese. Kajan diventa un grande pianista in un paese in cui gli artisti sono visti come un potenziale pericolo, perché si fanno guidare dal sentimento per la musica, non per la patria. Kajan può continuare la sua passione, grazie a sua madre, che è un membro importante del partito, per ringraziarla dei servizi resi alla patria durante la seconda guerra mondiale. L’onore per questa donna è sopra ogni cosa, sopra anche l’amore per suo figlio, e per la libertà di scelta di suo figlio. Mentre l’Albania è dominata dalla dittatura comunista e l’Europa è spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra. Tutto questo spingerà il destino di Kajan a compiere strade imprevedibili. Come racconta la storia di Kajan, gli artisti erano tenuti d’occhio come possibili traditori. Potevano uscire con permessi speciali per andare a suonare in paesi in linea col regime albanese. Si rischiava il carcere per poco, però. Libro scritto in modo magistrale. D’altronde, avevamo già avuto prova del suo talento nella scrittura, con ogni singolo testo dei suoi brani, pura poesia. Che dire, grazie per queste 540 pagine di storia.

INTERVISTA A PAOLA CIARLANTINI: Comporre su Leopardi

INTERVISTA A PAOLA CIARLANTINI: Comporre su Leopardi

Luglio 13, 2022

– Parliamo del grande Giacomo Leopardi: come lo si può ricondurre alle radici del vostro progetto? Il 2019 è stato il Bicentenario dell’Infinito leopardiano, evento che ha indotto molti artisti alla riflessione. Inoltre io stessa, da recanatese, musicologa e compositrice, nel 1998…

“Le contesse igieniche”, il romanzo storico di Saverio Sam Barbaro

“Le contesse igieniche”, il romanzo storico di Saverio Sam Barbaro

Luglio 11, 2022

Saverio Sam Barbaro presenta un intrigante romanzo storico, ambientato nel Regno di Napoli nel 1889. Incentrata sulla storia di due sorelle e su un intricato mistero che riguarda una di loro, l’opera offre un affascinante e poco conosciuto spaccato dell’aristocrazia europea della seconda metà dell’Ottocento.

Tre

Tre

Luglio 10, 2022

Questo libro è all’altezza del primo capolavoro dell’autrice “Cambiare l’acqua ai fiori”.

“Tre” come il numero dei protagonisti della storia che occupa un tempo dal 1987 quando Etienne, Nina e Adrien si conoscono, fino al dicembre del 2018.
Un romanzo circolare, che fa avanti e indietro nel tempo. Racconta di tre ragazzi normali che affrontano problematiche complesse, inquietanti e dolorose, le quali trasformano, come normale che sia, l’esistenza e i rapporti.
Un libro che affronta il problema dell’identità sessuale, quello che ci sentiamo e quello che la società ci impone di essere, un libro sulle radici familiari perse e ritrovate e sugli affetti legati soprattutto all’amicizia.

Follow by Email
Instagram