HUSSERL E IL CIABATTINO Nella Crisi Husserl ammoniva che non dobbiamo perderci nella tecnicizzazione. Non dobbiamo cioè utilizzare forme di ragionamento senza averle comprese, ovvero senza aver chiarito come arriviamo a costituirle a partire da un rapporto con il mondo irriflesso.Ho sempre…
Autore: Davide Orlandi

Il tracollo culturale
Marzo 13, 2023 by Davide OrlandiPrima le critiche.A volte il saggio è fortemente congetturale senza una sufficiente argomentazione, come per le ipotesi sulla grande figura di Ipparco.Essendo io un realista scientifico, non credo che scopo della scienza sia salvare i fenomeni, ma quello di provare a ipotizzare…
La farmacia di Platone
Marzo 10, 2023 by Davide OrlandiLA FILOSOFIA EDUCA I FIGLI Uno dei maggiori problemi di educare, soprattutto in famiglia, mi sembra sia quello che i genitori trasmettono involontariamente dei postulati, che poi condizioneranno la vita dei figli in modo inconsapevole.Faccio un esempio. Se dici a tua figlia…
L’illusione della realtà
Marzo 7, 2023 by Davide OrlandiCONVIENE BIOLOGICAMENTE PERCEPIRE L’AMBIENTE IN MODO ACCURATO? Secondo questo libro di Hoffman, no, poiché l’organismo che si attarda a raccogliere informazioni sull’ambiente viene superato da quello che insegue solo la sua fitness.Questo argomento è sbagliato, per un motivo molto semplice: l’ambiente cambia….
Genealogia della morale. Uno scritto polemico
Marzo 4, 2023 by Davide OrlandiQuante volte ho commesso quell’errore che si chiama moralismo! Sono frustrato per qualcosa che non sono riuscito a fare, allora famelico cerco una qualche massima morale che il mio vicino – che invece è contento – non abbia rispettato. E scarico contro…
Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana
Marzo 1, 2023 by Davide OrlandiAvete letto l’esilarante libretto di Agamben sulla meccanica quantistica?Il volume muove dalla scomparsa di Majorana, ripercorrendone l’interpretazione senza fondamento di Leonardo Sciascia; continua soffermandosi sulle riflessioni pasticciate a proposito della meccanica quantistica di Simone Weil.L’argomento geniale del libro si può così riassumere:1….
Le basi morali di una società arretrata
Febbraio 26, 2023 by Davide OrlandiIL FAMILISMO AMORALE È sempre la stessa storia. La maggior parte dei casi di gestione sbagliata della cosa pubblica è riconducibile a un semplice modello. Gigi gestisce la risorsa pubblica MONEY. Gigi conosce bene Andrea, che però non è il migliore a…
La storia dello scetticismo. Da Erasmo a Spinoza
Febbraio 23, 2023 by Davide OrlandiLE TRE RAGIONI PER STUDIARE STORIA DELLA FILOSOFIA In Italia ci sono quasi 1000 studiosi all’università inquadrati come filosofi. Di questi più di 200 sono nominalmente storici della filosofia e di tutti gli altri, non più di 200 sono filosofi. Molti, infatti,…
Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo
Febbraio 19, 2023 by Davide OrlandiLA VIOLENZA E IL SACRO Su questo il grande Girard ci aveva preso in pieno. Uno dei maggiori problemi della convivenza civile è che le persone competono per ottenere la stessa cosa, beni e servizi. E occorre trovare un modo per evitare…
Intelligenza emotiva
Febbraio 17, 2023 by Davide OrlandiÈ divertente il fatto che da Aristotele a Tommaso, la parte più caratteristicamente umana dell’anima è sempre stata quella razionale. Negli ultimi 100 anni abbiamo scoperto che buona parte, se non tutta, la razionalità è simulabile da una macchina. Allora molti si…