Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Ho cinque lauree e attualmente sono dottorando in Filosofia presso l'Università di Granada. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Membro del comitato di redazione della Rivista di filosofia e scienze umane "Le voci di Sophia". Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Da giugno 2024 sono consigliere comunale di maggioranza della mia città (Robbio Lomellina) e presidente della medesima Biblioteca civica. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelPaper, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022; Frammenti di vita. Come un grido nella notte, Youcanprint Editore, 2023; Il Turismo al tempo del Covid-19, Youcanprint Editore, 2024. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne. Nel 2024 mi sono aggiudicato il Premio Nazionale di Filosofia, con il volume: Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelPaper, 2022.
KLARA E IL SOLE

KLARA E IL SOLE

Maggio 31, 2022

“Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l’alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende”

Klara è un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare, un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come altri suoi amici, del piccolo umano che la sceglierà. A sceglierla è una ragazzina di 14 anni vivace e sensibile, ma afflitta da un male che mette a rischio il suo futuro. Fin dall’inizio Klara sente di appartenerle ed è pronta ad affrontare tutto per aiutare la sua amica. Quando la malattia di Josie peggiora, Klara sa di dover in parte sacrificarsi per intercedere per lei con colui da cui ogni nutrimento discende.
In questo romanzo gli umani vengono trattati con durezza, e i robot rappresentano il buono dell’uomo, custodi di un’umanità che perfino i bambini sembrano aver perduto.
“Le nuove tecnologie genetiche e l’avanzare dell’A.I e della robotica ci porteranno sicuramente dei vantaggi, ma potranno anche creare meritocrazie selvagge che assomigliano al’apartheid, e massiccia disoccupazione, anche per le attuali èlites professionali” sostiene Ishiguro, l’autore di questo pazzesco ed estremamente attuale, romanzo.
Kazuo Ishiguro, premio nobel per la letteratura nel 2017, fa meditare sul valore dell’amore e la complessità del cuore umano, così difficile e complesso da poter conoscere, ma a tal punto da renderci unici è impossibile da replicare? O forse no.

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE

Maggio 21, 2022

“Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi”
Sentaro, un uomo di mezz’età, solitario. Pasticcere senza passione, lavora costretto da Doraharu, una piccola bottega di dolci a Tokyo, per ripagare il debito contratto anni prima con il proprietario. Qui si confezionano Dorayaki, dolci tipici giapponesi a base di pandispagna e an, una confettura di fagioli azuki e li serve alla sua clientela, composta principalmente da studenti. Sentaro lavora controvoglia ed è infelice. Appena può chiude bottega e si rifugia nel sakè, contando i giorni in cui salderà il suo debito e potrà ritornare libero. Un giorno tutto cambia, sotto il ciliegio in fiore davanti al Doraharu compare una vecchia signora dai capelli bianchi e dalle mani deformi e chiede a Sentaro di assumerla come aiuto pasticciera in cambio di una paga ridicola. Inizialmente riluttante, il principale si convince poi ad assumerla, dopo aver assaggiato la sua confettura an, completamente differente dal preparato industriale che ha sempre utilizzato lui.
Nel giro di poco tempo le vendite aumentano e Doraharu vive il periodo più glorioso da che Sentaro ricordi. Ma qual è la ricetta segreta? Ascoltare la voce dei fagioli rossi azuki, aprirci a quello che hanno da dirci, sostiene la signora Tokue.
Ma c’è un altro segreto che incombe su Tokue, che allontana i clienti dal Doraharu. Un segreto che scopriremo man mano che andremo avanti con la lettura, e che porta in un mondo incomprensibile, per poi scoprire una realtà storica agghiacciante.
Lo stile di questa favola moderna è delicato ed emozionante. Lo scrittore riesce quasi a farci sentire il profumo dell’an preparato dalla Signora Tokue. Una storia, una favola che insegna molto sull’amicizia e il valore inestimabile della libertà, una storia che nella sua apparente leggerezza, ci inoltra all’interno di un tema importante, carico di dolore, di sofferenza e mancanza.
Tenero ed emozionante, niente in più da dire se non che consiglio assolutamente.

Le ore

Le ore

Maggio 13, 2022

“Le ore” seguono tre donne, di tre epoche diverse che apparentemente non hanno nulla in comune, se non un libro “La signora Dalloway”. La Signora Woolf, che si sente intrappolata a Richmond, dove i medici le hanno consigliato di vivere per guarire dalla sua malattia. Ed è in questo periodo che inizierà a scrivere il suo ultimo romanzo. Clarissa Vaughan, vive a New York fine anni ‘90, inizia la sua giornata come la Signora Dalloway, comprando dei fiori per una festa che ha organizzato, e come la protagonista è immersa nelle sue riflessioni sulla vita e sulla sua giovinezza. Laura Brown, casalinga nell’America degli anni ‘50, ha appena iniziato a leggere il romanzo e ne è ossessionata. Tre donne forti che non vogliono rinunciare a se stesse. Tre giornate che iniziano e volgono al termine di tre donne differenti in tre epoche diverse, ma che poi scopriremo che i legami sono tanti.
Amo Virginia Woolf, amo i suoi romanzi e la forza femminile che ne esce fuori, era avanti anni luce rispetto alla sua epoca. Come non amare questo libro “Le ore”, che inizialmente doveva essere il titolo originale de “La signora Dalloway”. Le ore che passano, le ore che rimangono della giornata, le ore che separano dalla morte, le ore di vita. Un libro da portare nel cuore.

Rosaura alle dieci

Rosaura alle dieci

Maggio 4, 2022

“Rosaura alle dieci” è la storia di un delitto, raccontata attraverso la testimonianza di cinque personaggi presenti nella pensione “La Madrileña”. Ognuno di loro costruisce una versione diversa della storia e di Rosaura, ma ciascuno di loro aggiunge un tassello importante al puzzle per ricostruire cosa ha portato al delitto. Un romanzo ambientato a Buenos Aires nel 1955, in cui troviamo sia la suspense tipica del giallo, che tiene incollati, che l’aridità dei rapporti umani, che ci ricorda “che la verità è soltanto un pettegolezzo”.
Ho sempre trovato molto originale l’idea di raccontare una storia, una persona, attraverso gli occhi di diverse persone.
Chi è Rosaura? Un sogno, un’invenzione? O realtà?

ROSSO COME UNA SPOSA

ROSSO COME UNA SPOSA

Aprile 22, 2022

“Ne successero di cose a me, alla mia famiglia, al mio Paese e al resto del mondo. Ma il resto del mondo non mi interessava ancora”
L’Albania del primo Novecento è un paese misterioso, magico e caotico. Un luogo dove gli opposti convivono da sempre: cristianesimo e Islam, tradizioni risalenti all’Impero bizantino, come anche a quello Ottomano. L’Albania è, soprattutto, una società fortemente matriarcale, in cui per il potere che si acquisisce diventando suocere le donne passano la vita aspettando con gioia di invecchiare.
Meliha, una donna forte capace di seguire i vivi e i morti con lo stesso trasporto. Lei è il cuore della famiglia Buronja all’inizio di questa storia. Tramanderà questa forza a sua figlia Saba, costretta a un matrimonio appena quindicenne, con un uomo che non ama, già vedovo di sua sorella e legato alla sua famiglia da un debito di sangue.
Saba, come l’intero popolo albanese, saranno tantissime le prove che attraverserà con disperata energia: i figli, la guerra, lo sterminio dei fratelli, fino alla transizione a una nuova era, il comunismo.
Tutta la seconda parte del libro è raccontata dal punto di vista della nipote di Saba, Dora. Nata durante il comunismo e vissuta durante la caduta del regime, descrive con onestà e durezza quello che era l’Albania e il popolo albanese in quegli anni difficili.
Una frase mi è rimasta nel cuore: “ogni sasso pesa al suo posto e io voglio sentire il mio peso sopra questa terra”.

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Aprile 15, 2022

“Non vorresti avere la bontà di riflettere sulla questione: che cosa farebbe il tuo bene, se non esistesse il male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? Le ombre provengono dagli uomini e dalle cose. Ecco l’ombra della mia spada. Ma ci sono le ombre degli alberi e degli esseri viventi. Vuoi forse scorticare tutto il globo terrestre, portandogli via tutti gli alberi e tutto quanto c’è di vivo per il tuo capriccio di goderti la luce nuda? Sei sciocco”

Il maestro e Margherita è un romanzo russo di Michail Bulgakov, riscritto più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato postumo a cavallo tra il 1966 e il 1967.

Russia, anni ‘30 del Novecento, a Mosca arriva Woland, o Satana accompagnato da alcuni personaggi assurdi, tra cui Korov’ev , il gatto Behemoth, insieme ai quali provocherà una serie di esilaranti episodi, che Bulgakov descrive con tagliente ironia mettendo in luce non solo le debolezze dei potenti ma anche degli intellettuali.
All’interno del libro troviamo un altro libro, quello riguardo al processo evangelico a Gesù e di Ponzio Pilato, ed è il romanzo scritto dal “Maestro” colui che per colpa del manoscritto ha smarrito la sua identità, ed è impazzito.

Tutto il romanzo è incentrato sul fragile equilibrio che sussiste tra il bene e il male. Siamo così sicuri che esista una netta distinzione tra queste forze? Forse a guardar bene dentro ognuno di noi alberga il maligno. E poi, e poi c’è la meravigliosa storia d’amore tra il Maestro, e la sua amante, Margherita. Ho ascoltato qualche tempo fa la sinossi fatta da Alessandro Barbero, della loro storia. Ho ritrovato tra le pagine la stessa magia descritta da lui.

Anno bisestile

Anno bisestile

Aprile 7, 2022

“Anni dopo avrebbe pensato: ricordi quel viaggio notturno per andare da Claude, che conoscevi appena ma speravi di poter amare tanto? Era l’inizio, ricordi com’eri felice? Ma in quel momento, mentre il treno rallentava per fermarsi a Rhinecliff, Lillian non avvertiva quella felicità, ripiegata dentro di lei. Per riconoscerla ci sarebbe voluto tempo. Come sarebbe pericolosa la vita, se la felicità più grande la provassimo quando sopraggiunge! Il mondo andrebbe in malora per la gioia: le automobili finirebbero fuori strada, gli aerei precipiterebbero dal cielo e i treni deraglierebbero estasiati”
Ho scelto questo libro un po’ spinto dal titolo, visto che l’anno più strano dal quale siamo usciti fuori era proprio un “anno bisestile” (2020) e fidandomi assolutamente dell’autore, Peter Cameron, che ho scoperto recentemente, e che fino ad ora non mi ha mai deluso.
L’anno bisestile a cui si riferisce il libro è il 1988. A New York, tra gallerie d’arte, palestre esclusive ed elitarie banche del seme, Cameron ci rende partecipi al rapimento più strambo del secolo e un tentato omicidio ancor più improbabile, trascinandoci poi, in diversi disastri felici in quell’ambito così complicato che è l’amore, in tutte le sue forme.
Si conclude con l’ultimo dell’anno, una notte che ho sempre amato, perché come dice Cameron, è sempre bello poter ricominciare da capo.

Belle Green

Belle Green

Marzo 30, 2022

“Non sono abituata che si decida il mio destino senza di me, quello che voglio fare lo decido io”

Siamo a New York, i primi del ‘900, in un’America violentemente razzista, dove anche le persone con una singola goccia di sangue nera venivano ghettizzate e private di tutti i diritti e privilegi dei bianchi. È in questo periodo storico che Belle da Costa Green e la sua famiglia effettua quello che ai tempi veniva definito “white passing”, approfittando dei suoi tratti chiari, decide insieme alla sua famiglia, di falsificare i documenti e la storia del suo passato, e varcare la soglia che divideva dall’oppressione sui neri, ai privilegi della comunità bianca, che aveva accesso a tutte le università più prestigiose e la libertà di decidere il proprio futuro.
Belle Green con la sua intelligenza e audacia sfida il destino salendo tutti i gradini della scala sia professionale che sociale fino a diventare la persona più fidata del magnate J.P. Morgan e la direttrice della sua favolosa libreria.
Fuori dal suo tempo, indipendente, erudita, appassionata di libri rari, riesce a conquistarsi la totale fiducia del “Grande Capo”il quale lascia completamente in mano a lei la gestione della sua collezione privata e diventa la sua più fidata confidente. La donna che più guadagnava in tutta America, in un’epoca in cui la priorità femminile era il matrimonio, lei è riuscita a emanciparsi e costruirsi fuori dall’ombra di qualsiasi uomo.

Vita e destino

Vita e destino

Marzo 22, 2022

NON CI SONO BUONI E CATTIVI…
MA CI SONO AZIONI BUONE E AZIONI CATTIVE!
Non sappiamo se ci sia una morale oggettiva. E se ci fosse, abbiamo strumenti del tutto inadeguati per coglierla.
Tuttavia sappiamo che c’è un vissuto importante che tutti abbiamo, cioè quello di autodeterminarsi.
Questo vissuto, come ha spiegato bene il premio Nobel Amartya Sen, è alla base di un vero e proprio calcolo politico, cioè quello delle cosiddette capabilities.
In fondo, l’unica cosa oggettiva che possiamo dire è che la massimizzazione di queste capabilities va perseguita.
Purtroppo le nostre capabilities spesso, se realizzate, andrebbero a diminuire quelle degli altri.
L’unico principio morale che mi sento di abbracciare è questo: CHE LE CAPABILITIES SONO TUTTE UGUALI.
Tuttavia, la nostra percezione delle nostre capabilities dipende molto da come veniamo educati e da come è organizzata la convivenza sociale.
Ci sono modi di vivere che tagliano alla radice le nostre capabilities.
Tuttavia, quando qualcuno/a percepisce una propria capability fa molta fatica a rinunciarvi, perché è per lui o lei un bene prezioso.
La convivenza sociale va organizzata in modo che le nostre capabilities, quando non interferiscono con quelle degli altri, devono essere favorite.
QUESTO NON SUCCEDE NEI SISTEMI AUTOCRATICI.
Non ci sono buoni e cattivi…ci viene spesso ripetuto.
Il grande scrittore ucraino Vasilij Grossman, che però scriveva in russo, uno dei più grandi di tutti i tempi, nel suo capolavoro Vita e destino, ci spiega proprio questo: CHE NON CI SONO IL BENE E IL MALE, MA SOLO LE AZIONI BUONE E QUELLE CATTIVE.
E le azioni buone sono quelle che favoriscono le capabilities nostre e degli altri e quelle cattive sono quelle che diminuiscono le capabilities nostre e degli altri.
In questo momento aiutare l’Ucraina in tutti i modi che evitano una escalation militare è una buona azione, RESTARE NEUTRALI È UNA CATTIVA AZIONE.

TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K.

TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K.

Marzo 14, 2022

“Trilogia della città di K” è diviso in tre parti, la prima “Il grande quaderno”, è la parte più fiabesca, ma anche la più cruda: due gemelli vengono lasciati dalla mamma alla nonna, una donna avida e cattiva, ma che col tempo si affezionerà a loro. I bambini non giocano, non piangono, loro studiano e si esercitano a sopportare le prove alle quali la vita può metterli di fronte. Si mostrano cinici e raccontano con distacco la crudeltà della guerra che sta devastando le loro vite, non sembra esserne toccati. Viene tutto annotato in un quaderno che tengono nascosto. I due gemelli vengono visti come un’unica entità, la storia viene raccontata come se entrambi avessero lo stesso punto di vista, finché i due alla fine della prima parte si dividono.
Cambia radicalmente l’approccio alla storia così come anche lo stile di scrittura nella seconda parte, per poi cambiare una terza volta nell’ultima parte “Terza menzogna”.
Non voglio rischiare di spoilerare la storia, ma posso assicurare, che più si va avanti meno si è sicuri degli avvenimenti raccontati. Una storia dura, cruda come la guerra, ma non per questo si ha voglia di smettere di leggerlo. L’ho divorato in pochi giorni! Consiglio assolutamente.

Follow by Email
Instagram