La Russia è in crisi e questa guerra serve a Putin per consolidare la sua leadership all’interno, proseguendo nella sua linea di rafforzare il mito della grande Russia panslava, che è in giro almeno dai tempi di Ivan il Terribile.
Nella storia della Russia, purtroppo, come bene aveva visto Toynbee, non è mai cambiato nulla. Nel 1917 si è passati dall’impero alla repubblica, ma il modo di governare è sempre lo stesso, oligarchia, annientamento degli oppositori, senza libertà di opinione, espansionismo, corruzione capillare.
Oscilla invece l’orientarsi del potere assoluto verso oriente o verso occidente. E Putin va a oriente. E ha ragione, perché il centro economico-politico è lá. Dopo il filo occidentalismo di Gorbachev e Yeltsin, seguaci di Pietro il Grande e Caterina, Putin, come Ivan il Terribile, Stalin e Breznev, guarda all’Asia.
Noi europei siamo del tutto impotenti, sia dal punto di vista economico, che militare. E non possiamo che assistere inermi allo scempio della ricca Ucraina, che ha dato i natali al grande scrittore Gogol, il padre della letteratura russa.
Le sanzioni blande servono a poco e quelle forti sono un boomerang. La Nato di certo non interviene a favore di un paese come l’Ucraina, che non è parte dell’alleanza.
Gli Stati Uniti sono lontani da quelle zone e governati da una persona in declino cognitivo, quindi non faranno nulla.
L’unica consolazione è che alla lunga questa mossa si ritorcerà probabilmente contro Putin, a causa della resistenza nell’Ucraina occupata, del fatto che la sua leadership, pur guardando a oriente, non è più in grado di risolvere i problemi economici della Russia, inflazione, corruzione, assenza di crescita.
Putin sparirà vergognosamente dalla storia e verrà ricordato come un criminale autocrate al pari di tanti altri. Difficile dire che cosa verrà dopo di lui.
Oggi siamo tutti ucraini!

Le anime morte
Marzo 6, 2022 by Davide Orlandi
Commenti disabilitati su Le anime morte