A PARIGI CON COLETTE

A PARIGI CON COLETTE

Ottobre 5, 2022

“È il 1905: l’amato padre muore, lo stesso che le aveva trasmesso l’amore per i classici e che le dà ripetizioni di francese a casa, le Claudine sono uscite a nome di Willy, ma lei sa benissimo di essere il motore e il “padre” di quelle storie. Non vuol finire a vagheggiare per una vita intera il miraggio di diventare scrittrice anche lei. Decide, allora, di smetterla con le storielle piccanti, basta la falsificazione dei ricordi. Scriverà per ricordare, per riannodare, per celebrare e per legare ma soprattutto per non far spegnere l’amore e continuare infinitamente a essere amata e ad amare…”

Un viaggio con Colette, tra i luoghi e le figure della capitale francese. Dall’arrivo della scrittrice in città dalla Borgogna nel 1893 fino ai funerali di Stato, per la prima volta accordati a una donna, nel 1954.

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo

Ottobre 2, 2022

”Quanto a voi, Morrel, ecco il segreto del mio comportamento verso di voi: a questo mondo non c’è né felicità né infelicità, c’è il confronto tra queste due condizioni, ecco tutto. Solo chi ha sperimentato l’estrema sventura è in grado di provare l’estrema felicità. Bisogna aver voluto morire, Maximilien, per sapere quanto è bello vivere.
Vivete dunque e siate felici, figli cari del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all’uomo il futuro, tutta la saggezza umana sarà contenuta in queste due parole:
Attendere e sperare!

Edmond Dantès
Conte di Montecristo”
C’è poco da dire di un’opera magistrale come “Il conte di Montecristo”. Qui dopo aver girato l’ultima pagina, bisogna fermarsi e fare un’inchino a Dumas per il grande capolavoro che ci ha lasciato. Ho un vuoto nello stomaco, farò davvero fatica a colmarlo con una nuova lettura. Addio caro amico, addio Edmond Dantès, addio…Conte di Montecristo.

La legge dell’amore. La ricerca di Cristina Vaira

La legge dell’amore. La ricerca di Cristina Vaira

Ottobre 1, 2022

Cristina Vaira presenta un’emozionante storia ambientata in un luogo inaspettato e sorprendente, e in cui si ricorda l’importanza del perdono, verso gli altri e anche verso sé stessi. Un viaggio verso la riscoperta della verità, una verità che saprà guarire la mente, il corpo e lo spirito

L’equilibrio delle lucciole

L’equilibrio delle lucciole

Settembre 29, 2022

“L’equilibrio delle lucciole”: un libro che parla di casa, un libro che canta delle montagne in Val Germanasca e di quelle case ormai vuote fatte in pietra, un dialetto quasi dimenticato, il patois, ma così poetico. Si ritorna al nido dell’infanzia per ritrovare un po’ l’utero materno, un po’ se stessi e quelle radici che sono così forti dentro di noi. Un libro che mi ha immerso tra le montagne e la neve immediatamente. Spesso ho sperimentato la voglia di tornare a casa nei momenti in cui mi sentivo perso e questo libro è un po’ una medicina per quei momenti lì. Leggetelo e se avete la possibilità di andare a una delle presentazioni andateci, perché vi assicuro, ne vale la pena, per ascoltare l’autrice narrare con la sua voce quelle pagine e quei canti. I personaggi della storia, rappresentano ognuno i suoi sentimenti che albergano dentro di lei, ognuno di loro lei se lo porta dentro. E li ritrovi quei personaggi ascoltandola. Ritrovi la forza delle montagne e la profondità delle radici. Ma soprattutto capisci quanto sono importanti le parole e la lingua nostra lingua anche se ci sembra dismessa o arcaica.

“Cesare Borgia. Il principe in maschera nera” di Andrea Antonioli (Newton & Compton)

Settembre 28, 2022

www.premionabokov.com “Cesare Borgia. Il principe in maschera nera” di Andrea Antonioli (Newton & Compton), finalista per la sezione di saggistica edita del Premio Nabokov 2021

L’amata immortale di Beethoven – L’amore impossibile di un genio ribelle

L’amata immortale di Beethoven – L’amore impossibile di un genio ribelle

Settembre 27, 2022

Ludwig van Beethoven. Non proprio un uomo qualunque. Ribelle, appassionato e, a quanto pare, iracondo e intrattabile. La vita divisa tra passione e malattia. La passione per la musica e una sordità progressiva che diverrà totale. Ma nemmeno allora Beethoven smetterà di comporre. Semplicemente non può farlo. Tutta la sua…

“Un uomo fortunato” di Fabrizio Cavazzuti, finalista per la sezione narrativa edita del Nabokov 2021

Settembre 27, 2022

www.premionabokov.com “Come cavolo ci siamo finiti qui? Per la prima volta il rischio sembra reale e molto al di là di quello che sarebbe lecito correre.” Una nebbiosa sera di novembre, la passeggiata al parco per portare fuori il cane. Il tipico…

“LA SPADA NELLA ROCCIA” e gli insegnamenti di Mago Merlino

“LA SPADA NELLA ROCCIA” e gli insegnamenti di Mago Merlino

Settembre 27, 2022

L’intero film potrebbe essere letto come il “romanzo di formazione” da parte di Mago Merlino, nei confronti di Semola, il giovane futuro sovrano d’Inghilterra. L’incontro tra questi due personaggi -nonché protagonisti della vicenda- avviene in modo casuale, sebbene Merlino lo abbia predetto…

Follow by Email
Instagram