SUITE FRANCESE

SUITE FRANCESE

Settembre 14, 2022

“La guerra…si, sappiamo cos’è. Ma l’occupazione, in un certo senso, è più terribile ancora, perché ci si abitua alle persone; si dice: “Dopo tutto sono come noi” e invece nossignore, non è vero. Siamo due specie diverse, inconciliabili eternamente nemiche””
Suite Francese (Irene Némirovsky)

Suite Francese è l’ultimo libro di Irene Némirovsky, prima che lei (ebrea di origine Ucraina, cresciuta in Francia) venisse deportata ad Auschwitz, per non fare più ritorno. Un romanzo mai terminato, con ancora gli appunti su come sarebbe dovuto proseguire. Viene ritrovato e pubblicato anni dopo dalla figlia, che introduce il libro dicendo “Sulle tracce di mia madre e di mio padre, di mia sorella Élisabeth Gille, per i miei figli e i miei nipoti, questa Memoria da trasmettere, e per tutti quelli che hanno conosciuto e ancora oggi conoscono il dramma dell’intolleranza”.
La prima parte di Suite francese racconta la guerra, racconta il terrore delle famiglie che scappavano da Parigi perché vi stavano arrivando i Tedeschi, in molti casi per non tornarvi più. La seconda parte racconta invece un lato della guerra di cui non avevo mai sentito. Influenzata dai racconti dei miei nonni i tedeschi nel mio immaginario sono sempre stati soldati spietati, che non guardavano in faccia nessuno. La Némirovsky ha il coraggio, nonostante tutto, di raccontare il lato più umano dell’occupazione tedesca, di come molti di loro stessero combattendo una guerra che gli era stata imposta, di come anche loro avessero lasciato in patria mogli, figli e madri e di come anche loro fossero in preda alle loro emozioni tra le quali amore e paura.
Purtroppo non arriverà mai alla fine di questo libro…purtroppo…un romanzo maestoso.

Dante e Cavalcanti ‘quasi amici’ – Il difficile rapporto di amicizia tra i due lumi di Firenze

Dante e Cavalcanti ‘quasi amici’ – Il difficile rapporto di amicizia tra i due lumi di Firenze

Settembre 12, 2022

Il Medioevo. Secondo i moderni il periodo ‘buio’ per eccellenza. Roghi di libri e di persone. La notte della ragione e il trionfo della superstizione. Eppure, secondo Benvenuto da Imola, le strade della Firenze medievale furono rischiarate da ben due lumi. Uno…

“Valent, Borges, Dalì, Lynch. L’universo onirico come apertura alla possibilità”

Settembre 12, 2022

www.premionabokov.com “Valent, Borges, Dalì, Lynch. L’universo onirico come apertura alla possibilità” di Stefano Chiesa (AlboVerosio editore), finalista per la sezione di saggistica edita al Premio Nabokov 2021.

ANABASI

ANABASI

Settembre 9, 2022

Grande libro, che merita assolutamente di essere letto.
Lo stile di Senofonte è chiaro e piacevole, tanto che molte sue opere sono pervenute fino a noi, perché usate nelle Scuole e quindi copiate.
Senofonte riprende da Erodoto e Tucidide, senza raggiungere la forza narrativa del primo e l’intelligenza del secondo, ma il ritmo narrativo è impressionante.
Un vero western.
Uomo di guerra abilissimo, filosofo superficiale – allievo di Socrate – e testimone insigne di un’epoca di decadenza della cultura della polis.
Senofonte è un raffinato capitano di ventura a capo di una banda di mercenari, per i quali il saccheggio, la violenza sessuale, spesso pederastia, e l’inganno sono all’ordine del giorno.
Ne è perfettamente consapevole. In questo è onesto.
Cerca di trovare una moralità in questo mondo violento e infingardo. Quasi sempre i suoi discorsi, nella loro schiettezza e facondia, sono portatori di una morale tribale della lealtà interna e unità del battaglione.
Più si studia storia e paleoantropologia, più si dà ragione a Pinker, che viviamo un epoca in cui il genere umano sta diventando progressivamente meno violento e più addomesticato.

Premio Letterario Nabokov. Tre importanti riconoscimenti

Settembre 8, 2022

www.premionabokov.com Il Premio Nabokov ha ottenuto tre importanti riconoscimenti. Il patrocinio dell’Assessore al Diritto allo Studio, Lavoro, Formazione Scuola e Università della Regione Puglia, il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’amare e del Comune di Novoli perché rappresenta un valido…

Follow by Email
Instagram