Skip to content
  • Il Giornale
  • Premi letterari
  • Libri e recensioni
  • Edizioni cartacee
  • Candidatura
  • Facebook
  • Teloracconto.blog
  • Contatti
Il giornale letterario

Il giornale letterario

Recensioni e novità del panorama letterario

  • Il Giornale
  • Premi letterari
  • Libri e recensioni
  • Edizioni cartacee
  • Candidatura
  • Facebook
  • Teloracconto.blog
  • Contatti
Shadow
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Enrico Cocina, “INCOLORE”

    Luglio 10, 2025 by wp_1957106
  • Questo libro mi ha riconciliato con Woody Allen "scrittore umoristico". Dopo aver faticato (e non poco) a trarre diletto dalle pagine di "Senza piume" e "Pura anarchia", mi ero ripromesso di non acquistare mai più un libro di Woody Allen. Tuttavia, come spesso accade ai lettori più curiosi e testardi, non ho tenuto fede ai miei propositi e, dopo essermi imbattuto al mercatino in una copia di "Saperla lunga" a 1 euro, mi sono precipitato ad accaparrarmela. Mai scelta fu più felice! Con l'opera letteraria d'esordio ("Getting Even") il feeling è scattato subito fin dalle prime pagine. Alcuni racconti mi hanno fatto veramente sbellicare: in "Viva Vargas!" (forse il più esilarante) ci vengono narrate le peripezie di un gruppo di scalcinati rivoluzionari alle prese con ostacoli superiori alla loro ottusità e codardia; in "Le liste di Metterling" il buon Woody seppellisce sotto quintali di sarcasmo le false pretese e la pomposità di certi critici letterari, storici dell'arte e psicologi (la voce narrante presume infatti di poter "spiegare" vita e opere di uno scrittore attraverso la semplice analisi delle liste di panni sporchi destinati alla lavanderia); in "Uno sguardo sulla malavita organizzata" e in "Le memorie di Schmeed" l'autore dà prova di saper scherzare persino sulla mafia e sull'Olocausto (pur conoscendo bene le peculiarità dell'umorismo yiddish, resto sempre sorpreso dalla capacità degli scrittori ebrei di affrontare con tanta levità e disincanto le tragedie del loro popolo). Anche i racconti più "cerebrali" - filosofici e teologici) - mi hanno avvinto e incuriosito, a cominciare da "Mister Big", nel quale un detective privato è chiamato a risolvere un caso di comparsa sui generis: la cliente che lo contatta vuole ritrovare - nientepopodimenoche! - Dio... Per la prima volta, una sufficienza piena e meritatissima!
    Libri, recensioni, novità

    Saperla lunga

    Luglio 6, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Eufemia Attanasi, “CINI PU STO’ KOSMO MILUNE GREKO”, Kurumuny Editore

    Luglio 5, 2025 by wp_1957106
  • Libri, recensioni, novità

    “L’opera ripida” di Antonio Nepita: la poesia come ascesa e commiato

    Giugno 29, 2025 by Francesco Mola
  • Confesso di trovare sommamente piacevoli e divertenti la sue storie. "Lo spezzacuori" si situa a metà tra un romanzo e una raccolta di racconti con cornice. Il protagonista - autore di bestseller e tombeur de femme - viene mandato (su insistenza della sua casa editrice) da uno psicologo: la scarsa disciplina, l'eccentricità e il poco rispetto per le scadenze esasperano da anni editor, addetti stampa e responsabili marketing. Così, in ogni capitolo, ci vengono forniti particolari comici e piccanti sulla vita burrascosa del romanziere Blake Avery: dal primo bacio alla prima dichiarazione d'amore, dalle tecniche di seduzione usate per conquistare cuori femminili al fallimento dei due matrimoni. I siparietti con lo psicologo sono arguti e, a tratti, esilaranti. La narrazione è vivace e briosa. La scrittura è meno basica e sciatta di quanto ci si aspetterebbe da un'autrice di romance che sforna bestseller in quantità industriale. Per quanto lontana migliaia di chilometri dalla mia comfort zone letteraria, la Kingsley si merita senz'altro parole di elogio e un bel voto.
    Libri, recensioni, novità

    Lo Spezzacuori

    Giugno 28, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Paola Iannelli – Finalista Premio Nabokov 2024 – Crime

    Giugno 23, 2025 by wp_1957106
  • Di gran lunga il peggior libro del mio 2025 e uno dei peggiori della mia esperienza di lettore. Stimo molto Benni e porto nel cuore diverse sue opere; questa raccolta di poesie (pubblicata nell'81) mi ha lasciato invece freddissimo. Liriche insipide. Mediocri. Povere sia sul piano contenutistico che stilistico. In alcuni casi ho avuto addirittura l'impressione di trovarmi di fronte a un goffo esperimento letterario tentato da un ragazzino svogliato e poco ispirato. Soltanto l'affetto per l'autore e la mia malsana abitudine di portare (quasi) sempre a termine un libro mi hanno dato la forza necessaria a spingermi fino a pagina 134. Copio e incollo una micropoesia di Benni che rende bene lo spirito e i pregi di "Prima o poi l'amore arriva". Paesaggio alpestre In mezzo al gregge c'è una pecora nera che fa le scoregge
    Libri, recensioni, novità

    Prima o poi l’amore arriva

    Giugno 20, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    Rita Greco – Premio LUCREZIO – Premio Nabokov 2024

    Giugno 13, 2025 by wp_1957106
  • La mia lettura della settimana La voglia dei ca**i e altri fabliaux medievali di AA.VV. (a cura di Alessandro Barbero) Piacevolissima immersione nella letteratura orale (in senso buono) con i fabliaux medievali, tradotti in modo superbo dal Magister Barbero. Storie boccaccesche - mariti cornuti, mogli insaziabili, preti lussuriosi e beffe crudeli - in venti narrazioni meravigliosamente impudiche. Barbero ha scelto di tradurre i versi in prosa al fine di sgravare le storie dalle pastoie della metrica e dalle ripetizioni che costellano i testi originali (in rima baciata). Esperimento coraggioso e riuscitissimo, in quanto preserva lo spirito dei racconti orali, presentandoli però al lettore moderno in una veste più agile e fruibile.
    Libri, recensioni, novità

    LA VOGLIA DEI…

    Giugno 12, 2025 by Davide Orlandi
  • giornale letterario / Libri, recensioni, novità / Premi letterari

    “Perle non in vendita” di Emilio Rega

    Giugno 10, 2025 by Luigi De Cristofari

Premio giornalistico Arrigo Benedetti 2019

Posted on : Febbraio 21, 2019 By Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi.
Libri, recensioni, novità Premi letterari 

Sharing is caring!

  • Share
  • Tweet

gabanelli borrometi barga-174

Premio giornalistico Arrigo Benedetti 2019: pubblicato il bando per partecipare

É stata indetta dall’amministrazione comunale di Barga la nona edizione del “Premio Giornalistico Arrigo Benedetti – Città di Barga”. Il premio dedicato al grande giornalista lucchese fondatore dell’Espresso e dell’Europeo è stato istituito nel 2011. Alla prima edizione il Presidente della Repubblica destinò una medaglia quale suo premio di rappresentanza. Barga è la città che, per volere della famiglia Benedetti, ospita, nella Biblioteca Comunale “Fratelli Rosselli”, la biblioteca personale del giornalista. Negli anni il “Premio Benedetti”è stato assegnato a giornalisti affermati come Milena Gabanelli, Ferruccio De Bortoli, Massimo Bordin, Toni Capuozzo, Fabrizio Gatti, Paolo Ermini, Nello Ajello, Bruno Manfellotto. E a giovani che stanno affrontando il mestiere del cronista e del reporter con estremo rigore e competenza come Federica Angeli, Paolo Borrometi, Claudio Cordova, Michele Albanese e molti altri.
La cerimonia di premiazione della nona edizione si terrà a Barga sabato 13 aprile 2019 a partire dalle ore 11. Importante, come ogni anno, la sezione riservata agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado della provincia di Lucca, che ha lo scopo di aiutare gli allievi nell’avvicinamento alle prove di esame di maturità con la traccia dedicata al giornalismo.
Il “Premio Benedetti” intende valorizzare dunque i migliori due elaborati, scritti nella forma dell’articolo di giornale e senza vincolo di argomento, realizzati dagli studenti delle classi quarte e quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado della provincia di Lucca.
Il “Premio Arrigo Benedetti” è organizzato dal Comune di Barga, con la collaborazione della Provincia di Lucca e in collaborazione con la famiglia Benedetti.

Prospektiva: laboratorio letterario tra festival e premi, tra inviti alla lettura e sentieri narrativi. News Reporter
In uscita il nuovo libro di Normanna Albertini
Il 30 marzo in Salento la finale del Premio letterario Nabokov

Articoli recenti

  • Enrico Cocina, “INCOLORE”
  • Saperla lunga
  • Eufemia Attanasi, “CINI PU STO’ KOSMO MILUNE GREKO”, Kurumuny Editore
  • “L’opera ripida” di Antonio Nepita: la poesia come ascesa e commiato
  • Lo Spezzacuori
Facebook Like us on facebook

Archivi

  • Luglio 2025 (3)
  • Giugno 2025 (11)
  • Maggio 2025 (16)
  • Aprile 2025 (17)
  • Marzo 2025 (13)
  • Febbraio 2025 (10)
  • Gennaio 2025 (17)
  • Dicembre 2024 (14)
  • Novembre 2024 (10)
  • Ottobre 2024 (18)
  • Settembre 2024 (20)
  • Agosto 2024 (12)
  • Luglio 2024 (14)
  • Giugno 2024 (14)
  • Maggio 2024 (13)
  • Aprile 2024 (18)
  • Marzo 2024 (21)
  • Febbraio 2024 (18)
  • Gennaio 2024 (13)
  • Dicembre 2023 (10)
  • Novembre 2023 (15)
  • Ottobre 2023 (24)
  • Settembre 2023 (20)
  • Agosto 2023 (16)
  • Luglio 2023 (21)
  • Giugno 2023 (18)
  • Maggio 2023 (27)
  • Aprile 2023 (31)
  • Marzo 2023 (26)
  • Febbraio 2023 (23)
  • Gennaio 2023 (26)
  • Dicembre 2022 (19)
  • Novembre 2022 (18)
  • Ottobre 2022 (19)
  • Settembre 2022 (33)
  • Agosto 2022 (19)
  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (7)
  • Aprile 2022 (8)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (14)
  • Dicembre 2021 (4)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (8)
  • Agosto 2021 (8)
  • Luglio 2021 (5)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (8)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (7)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (8)
  • Marzo 2020 (9)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (13)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (1)
  • Giugno 2019 (2)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (15)
  • Marzo 2019 (10)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (4)

Articoli recenti

  • Enrico Cocina, “INCOLORE”
  • Saperla lunga
  • Eufemia Attanasi, “CINI PU STO’ KOSMO MILUNE GREKO”, Kurumuny Editore
Febbraio 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »
Copyright © 2025 Il giornale letterario - Powered By WordPress
Designed & Developed by Sparkle WP
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram