Porto i miei figli in Svizzera con carte, fiori e fogli

Gennaio 27, 2021

Nabokov parla spesso della Svizzera a cominciare da «Intransigenze», alla domanda «Lei è vissuto per vent’anni in Russia, per vent’anni nell’Europa occidentale e per vent’anni in America. Ma nel 1960, dopo il successo di Lolita, si è trasferito in Francia e in…

Dalla mia bocca e dalle mie labbra ogni natale tutti i racconti e anche le critiche (socio-culturali)

Gennaio 19, 2021

Siccome anche oggi mi sento imperdonabile ho deciso di parlare di alcuni racconti di Nabokov per la felicità di tutti i gatti o le gatte o presunti e presunte tali, che vogliono occuparsi di questo autore con la metà della passione che…

Illuminillime: illumine (senza luce) e illune (senza luna)

Novembre 18, 2019

L’autrice Lucia Gaddo Zanovello, 1951 è una insegnate, poeta, saggista, critica affermata attiva su Padova. Pubblica più di venti libri di poesia (Porto Antico, Bramiti, Da serpe amica, Semiminime, Per erbe più chiare, Nóstoi, Fatalgía, In lúmine, La trilogia del volo, La…

A Davide Grittani, Antonella Fimiani e Gianpaolo Mastropasqua la XIII edizione del premio letterario Nabokov

Aprile 1, 2019

A Davide Grittani, Antonella Fimiani e Gianpaolo Mastropasqua le XIII edizione del premio Nabokov Sono Davide Grittani con il romanzo “La rampicante”, Antonella Fimiani con il saggio “Donna della parola. Etty Hillesum e la scrittura che dà origine al mondo” e Gianpaolo…

“Il Canto del cuore” di Cinzia Manetti è finalista al Premio Nabokov 2018

Aprile 1, 2019

“Il Canto del cuore” di Cinzia Manetti è finalista al Premio Nabokov 2018. “Abitare il nostro tempo nella complessità dell’oggi, appare prova sempre più difficile. La bellezza dell’Unicità dell’Essere sembra essere in via di estinzione, oscurata dalla globalizzazione e da fatui modelli…

Alberto Airoldi finalista al Premio Nabokov con il suo “Sugar Mountain”

Marzo 26, 2019

Un brusco risveglio da una vita di aperitivi, di cene gourmet tra amici e di buoni sentimenti, dovuto allo scoppio improvviso di una guerra mondiale. Il protagonista, Raffaele, ex militante di estrema sinistra ormai disimpegnato, viene svegliato dalla moglie Lena nel mezzo…

“L’epoca del panico” di Luciana Rasicci finalista al Premio Nabokov

Marzo 26, 2019

Il saggio analizza il panorama psico-sociale seguendo le tracce che dal mito del dio Pan portano all’Attacco di Panico, sintomo ed emblema del nuovo “disagio della civiltà”. La natura selvaggia di cui Pan è l’archetipo, e che l’uomo ha smarrito nel suo…

Follow by Email
Instagram