Il programma del Terracina Book festival con Piero Dorfles, Pietro Ichino, Andrea Giannasi e Massimo Lerose

Il programma del Terracina Book festival con Piero Dorfles, Pietro Ichino, Andrea Giannasi e Massimo Lerose

Agosto 22, 2022

TBF 2022 Il programma del Terracina Book festival a cura di Massimo Lerose e Andrea Giannasi. VENERDÌ 2 SETTEMBRE Ore 17.30 SISTEMA BIBLIOTECARIO SUD PONTINO – ASS. ARS ET VIS “DANTE 700”. Ore 18,15 LA LINGUA TERRACINESE: MARIA EMILIA MARI “Per casa…

Il difficile mestiere del lettore tra paccottiglia e recensioni degli amichetti del quartierino

Il difficile mestiere del lettore tra paccottiglia e recensioni degli amichetti del quartierino

Luglio 25, 2022

Il difficile mestiere del lettore Metto il dito in una piaga che è anche uno dei punti nodali della questione legata alla promozione della lettura. E mi chiedo: a cosa servono le recensioni dei libri? Ormai più a nulla. Gli inserti dei…

Libri in regalo fino al 30 luglio

Luglio 6, 2022

Fino al 30 luglio acquistando un libro qualsiasi dal catalogo di Tralerighe libri (sul sito https://www.tralerighelibri.com/bookstore) si riceveranno in regalo due libri gialli e noir. Basta un libro e scrivere al momento dell’ordine nella sezione AGGIUNGI UNA NOTA: “Libri omaggio”. Le spese…

Dal Brasile per morire in Italia. La tragica storia della FEB

Luglio 6, 2022

Quando partirono nel luglio del 1944 da Rio de Janeiro diretti in Italia con il trasporto truppe americano “Gen. Mann”, molti dei soldati brasiliani non avevano mai visto il mare. Partirono senza armi e con uniformi e scarpe che presto vennero sostituite…

Verso il paradiso

Verso il paradiso

Giugno 21, 2022

Ho appena finito di leggere questo libro che mi ha tenuto compagnia per dieci giorni. Non so quanto faccia bene leggere un romanzo che racconta di pandemie ma è stata una coincidenza non voluta.
Anche in questo caso Hanya Yanagihara non delude, non delude la sua scrittura scorrevole che tiene incollati nonostante le 764 pagine.
“Un romanzo distopico diviso in tre libri. Il primo libro è ambientato in una New York alternativa dell’America del 1893. New York fa parte degli Stati Liberi, dove le persone possono vivere e amare chi vogliono (o perlomeno l’apparenza è così). Il fragile rampollo di una famiglia illustre rifiuta un matrimonio combinato con un segno corteggiatore, attratto da un affascinante insegnante di musica senza mezzi.
In una Manhattan del 1993 assediata dall’epidemia di AIDS, un giovane hawaiano vive col partner molto più anziano e ricco di lui, nascondendo la sua infanzia e il destino di suo padre.
Poi arriviamo al 2093, in un mondo lacerato da pestilenze e governato da un regime totalitario, la nipote di un potente scienziato cerca di affrontare la vita senza di lui e di capire le sparizioni di suo marito.”Tre libri ambientati in tre epoche diverse, ma unite da temi ricorrenti che si approfondiscono col proseguire delle pagine: una residenza a Washington Square Park nel Greenwich Village; malattie e cure costosissime; ricchezza e squallore; la razza; definizione di famiglia e nazionalità; il desiderio di trovare il proprio posto in un paradiso terrestre.
Un romanzo distopico che tratta temi straordinariamente vicini a noi, disastri ambientali, emigrazione, pandemia, e la guerra quella dei poveri, che dividono i cittadini tra quelli che credono che tutto sia parte di un grande piano per poter controllare la popolazione mondiale e gli scienziati sono visti come complici di questo disastro, e chi crede che le misure contenitive, anche se pesanti, sono giuste per poter combattere una cosa di cui non ha colpa nessuno. La Yanagihara dopo avermi distrutto emotivamente con “una vita come tante”, riesce a conquistarmi anche con questo nuovo romanzo. Una lettura non leggera ma essenziale.

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

Giugno 17, 2022

La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione dei suoi portatori. Il poeta siciliano Vincenzo Calí, vincitore di prestigiosi premi letterari, omaggia l’Ucraina e il popolo degli ucraini con cinque poesie che vogliono sottolineare lo spirito mai domo di un popolo aggredito e martoriato sulla strada del raggiungimento e consolidamento della giusta fierezza della propria memoria storica e linguistica.

Il Premio Nabokov al Salone del Libro di Torino

Maggio 9, 2022

Il Premio Nabokov al Salone Internazionale del libro di Torino 2022 Domenica 22 maggio alle ore 13 al Salone Internazionale del libro di Torino presso lo Spazio Dialoghi (stand P28-Q27 Padiglione 3) si terrà un incontro letterario a cura del Premio Nabokov. Andrea…

Tralerighe della storia: il Novecento nel 2022, segni e cicatrici. Convegno domenica 24 aprile al Real Collegio a Lucca

Aprile 20, 2022

Tralerighe della storia: il Novecento nel 2022, segni e cicatrici Tralerighe libri editore in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi” e l’Associazione Toscana Volontari della Libertà, organizza un convegno dedicato al Novecento e a quanto ancora il…

Follow by Email
Instagram