“Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti” di Ezio Settembri (I&L edizioni)

Settembre 5, 2022

www.premionabokov.com “Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti” di Ezio Settembri (I&L edizioni), finalista per la sezione di saggistica edita al Premio Nabokov 2021.

“Addimora” di Marilina Giaquinta (Edizioni Manni), 1° classificata per la sezione di poesia edita per il Premio Nabokov 2021.

Settembre 2, 2022

www.premionabokov.com “Addimora” di Marilina Giaquinta (Edizioni Manni), 1° classificata per la sezione di poesia edita per il Premio Nabokov 2021.

“W Garibaldi” di Elena Martinelli, prima classificata per la sezione di narrativa inedita – Premio Nabokov 2021.

Settembre 2, 2022

“W Garibaldi” di Elena Martinelli, prima classificata per la sezione di narrativa inedita – Premio Nabokov 2021. http://www.premionabokov.com

“SHINE”: tra pianoforte e “follia” – Recensione

“SHINE”: tra pianoforte e “follia” – Recensione

Agosto 28, 2022

Il film è a carattere biografico, in merito alla vita di David Helfgott, pianista australiano, ancora oggi esistente. Premio “Oscar” a Geoffrey Rush, come “miglior attore protagonista”, nel 1996. La figura del padre risulta dominante per tutto il corso della vicenda. Un…

“IL RE LEONE” e il commovente “cerchio della vita” – Recensione

“IL RE LEONE” e il commovente “cerchio della vita” – Recensione

Agosto 28, 2022

Un film che fa riflettere, in modo del tutto commovente, riguardo alla vita che replica se medesima, di generazione in generazione, con riferimento alla figura maestosa che compare nel titolo. Simba, il leoncino erede al trono di Mufasa (il “re leone”) viene…

La psicologia di “Frollo” nel “Gobbo di Notre-Dame” – Recensione

La psicologia di “Frollo” nel “Gobbo di Notre-Dame” – Recensione

Agosto 25, 2022

Il film si apre con il rintocco perentorio di campane e una vista aerea di Notre Dame; le riprese si abbassano verso l’uomo che si occupa delle marionette, e inizia la narrazione. La scena -forse- più sconvolgente é quella in cui Frollo,…

Paolina Leopardi, non solo la sorella di Giacomo: vita e memorie della capinera recanatese

Paolina Leopardi, non solo la sorella di Giacomo: vita e memorie della capinera recanatese

Agosto 24, 2022

Paolina Leopardi. Nel migliore dei casi la si ricorda come la copista assennata delle poesie del fratello. Nel peggiore dei casi non la si ricorda affatto. Ma Paolina, donna labirintica e appassionata, in termini di intelligenza e di cultura non aveva proprio nulla da invidiare a Giacomo, amatissimo fratello maggiore.

Il programma del Terracina Book festival con Piero Dorfles, Pietro Ichino, Andrea Giannasi e Massimo Lerose

Il programma del Terracina Book festival con Piero Dorfles, Pietro Ichino, Andrea Giannasi e Massimo Lerose

Agosto 22, 2022

TBF 2022 Il programma del Terracina Book festival a cura di Massimo Lerose e Andrea Giannasi. VENERDÌ 2 SETTEMBRE Ore 17.30 SISTEMA BIBLIOTECARIO SUD PONTINO – ASS. ARS ET VIS “DANTE 700”. Ore 18,15 LA LINGUA TERRACINESE: MARIA EMILIA MARI “Per casa…

MIDNIGHT IN PARIS: Un “viaggio” nella Parigi degli Anni Venti – Recensione

MIDNIGHT IN PARIS: Un “viaggio” nella Parigi degli Anni Venti – Recensione

Agosto 22, 2022

2010. Protagonista della vicenda è l’americano Gilles Pender, che sta trascorrendo un viaggio amoroso con Inès, sua futura moglie, a Parigi. Gilles è uno sceneggiatore di successo e scrittore esordiente di un romanzo non ancora pubblicato. Parigi suscita, in lui, sensazioni di…

“A BEAUTIFUL MIND”: Tra amore, genio e follia- Recensione

“A BEAUTIFUL MIND”: Tra amore, genio e follia- Recensione

Agosto 20, 2022

Il titolo si riferisce alla mente brillante di John Nash (1928-2015), realmente esistito, nonché Premio Nobel per l’Economia (1994). All’inizio del film, il protagonista John è stato ammesso alla prestigiosa Università di Princeton, dove confluiscono gli scienziati più rilevanti dell’immediato secondo dopoguerra….

Follow by Email
Instagram