Dal Brasile per morire in Italia. La tragica storia della FEB

Luglio 6, 2022

Quando partirono nel luglio del 1944 da Rio de Janeiro diretti in Italia con il trasporto truppe americano “Gen. Mann”, molti dei soldati brasiliani non avevano mai visto il mare. Partirono senza armi e con uniformi e scarpe che presto vennero sostituite…

INTERVISTA A VERONICA PAREDES, poetessa e scrittrice di prestigio internazionale

INTERVISTA A VERONICA PAREDES, poetessa e scrittrice di prestigio internazionale

Luglio 3, 2022

– Qual è il valore che assumono, per te, la realtà ecuadoriana ed italiana? Come nasce, a partire da ciò, la tua produzione? Sono venuta in Italia a 20 anni, lasciando mia figlia piccola, in Ecuador. Conosco benissimo entrambe le realtà: ho…

“Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli

“Amore Amaro”- L’esordio del pugliese Piero Meli

Giugno 30, 2022

“AmoreAmaro” è un’antologia di racconti sentimentali struggenti e contemporanei a cura de “Il tizio dell’alba”.
Non si tratta di storie in rosa, ma di resoconti di vita vissuta: amori interrotti, negati o protratti per effetto della precarietà dell’esistenza, influenzati dall’immediatezza dei social e dalla rapidità delle comunicazioni chat. “Sentimenti liquidi all’epoca di whatsapp” per dirla alla maniera del sociologo Zygmunt Bauman, teorico della comporaneità, che per primo descrisse la difficoltà di mettere radici in una società in continua evoluzione

INTERVISTA AD ALBERTO OCCHIPINTI: Il Romanticismo attraverso il pianoforte di Chopin e Liszt

INTERVISTA AD ALBERTO OCCHIPINTI: Il Romanticismo attraverso il pianoforte di Chopin e Liszt

Giugno 30, 2022

– Cosa pensi possa fare la differenza, per essere un vero pianista? Diversi fattori, complementari l’uno con l’altro. Un “pianista” che meriti questo appellativo necessita una base tecnica solida: un vero artista è tale, in quanto capace di padroneggiare lo strumento. Interviene,…

INTERVISTA A GIOVANNA BASILE, pianista virtuosa e scrittrice

INTERVISTA A GIOVANNA BASILE, pianista virtuosa e scrittrice

Giugno 26, 2022

– Perché includi nei tuoi repertori prevalentemente Liszt (“Dante Sonata”, “Studi da Concerto” e “Rapsodia Spagnola”)? Liszt è il mio autore preferito, insieme a Bach. Amo Liszt perché lo sento molto vicino alla mia personalità e sensibilità artistico-musicale. Si esprime con un…

INTERVISTA A MARIA PIA GAROFALO, Cantante lirica: la più giovane direttrice artistica d’Italia

INTERVISTA A MARIA PIA GAROFALO, Cantante lirica: la più giovane direttrice artistica d’Italia

Giugno 20, 2022

– Come e quando nasce la tua vocazione per il canto? La mia vocazione per il canto nasce da bambina, come ho sempre detto anche in altre interviste che mi sono state rivolte in questi anni. Ero una bambina molto timida, parlavo…

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

Giugno 17, 2022

La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione dei suoi portatori. Il poeta siciliano Vincenzo Calí, vincitore di prestigiosi premi letterari, omaggia l’Ucraina e il popolo degli ucraini con cinque poesie che vogliono sottolineare lo spirito mai domo di un popolo aggredito e martoriato sulla strada del raggiungimento e consolidamento della giusta fierezza della propria memoria storica e linguistica.

“Cioccolata calda per due’, il romanzo storico di Nunzia Gionfriddo

“Cioccolata calda per due’, il romanzo storico di Nunzia Gionfriddo

Giugno 11, 2022

Un libro dal titolo romantico all’apparenza, perché il romanzo di Nunzia Gionfriddo, racconta appunto di un dramma storico e personale. L’autrice, nota per la sua abilità nello scrivere di fatti storici, per non dimenticare i massacri delle foibe e l’esodo istriano, torna in libreria con “Cioccolata calda per due”. Romanzo edito da Phoenix Publishing, già vincitore del Premio Milano International. È un romanzo articolato, che tutto ha meno del romantico anche se il titolo trae in inganno. Nelle 214 pagine sapientemente scritte dalla Gionfriddo, il lettore potrà leggere di un amore antico e dal sapore altro che dolce, dove al centro dei fatti che verranno narrati ci saranno storie tragiche: di guerra, sofferenza, rassegnazione, dolcezza, sgomento e inesauribili attese

Follow by Email
Instagram