Mese: Maggio 2023
La vita dei genitori di Gesù raccontata nell’ultimo romanzo di Paolo Ballardini: “Miryam e Yosep. Il romanzo della natività”
Maggio 30, 2023Miryam e Yosep narra la vita dei genitori di Gesù nei pochi anni della concezione, natività e fuga in Egitto e ne amplifica la dimensione umana.I cultori dell’ortodossia religiosa saranno delusi dal romanzo, che fornisce una versione diversa degli eventi suggellati in dogma.
SCRIABIN: Il “Nietzsche” del pianoforte
Maggio 25, 2023Alexander Scriabin (1872-1915) è stato uno dei principali pianisti e compositori russi del XX Secolo, insieme a Tchaikovsky, Prokofiev e Rachmaninov. Quest’ultimo è colui che lo influenza maggiormente, dal punto di vista dello stile, degli espedienti tecnici e degli accorgimenti interpretativi, che…
“Di fronte alla Shoah. Arte tra testimonianza ed empatia” di Salvatore Trapani (Corsiero)
Maggio 19, 2023www.premionabokov.com 2° classificato per la sezione di saggistica edita al Premio Nabokov 2022 Con questo saggio dedicato ad alcuni celebri artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei – definiti empatici – Salvatore Trapani instrada la memoria della Shoah lungo nuove…
“L’ultima diva” di Flaminia Marinaro (Fazi)
Maggio 16, 2023www.premionabokov.com 2° classificata per la narrativa edita. La biografia romanzata di Francesca Bertini, straordinaria diva del cinema muto. Dai primi, timidi passi in un teatro di Napoli durante la belle époque fino alla trionfante carriera che la portò a brillare sugli schermi…
Recensione del critico Lorenzo Pacini al libro “L’infanzia dell’erba” di Yuleisy Cruz Lezcano
Maggio 12, 2023“Yuleisy Cruz Lezcano per la stesura di questo libro trae ispirazione dal pensiero scritto di Tonino Guerra, poeta scrittore e sceneggiatore, nato il 16 Marzo del 1920 a Santarcangelo di Romagna dove è mancato il 21 Marzo del 2012, pensiero da lei…
Mario Ragionieri presenta la sua ultima novità editoriale: “Il suicidio di un regime 25 luglio 1943″
Maggio 11, 2023Mario Ragionieri con il suo ultimo saggio storico intitolato “Il suicidio di un regime – 25 luglio 1943” pone l’attenzione sui fatti accaduti tra la notte del 24 e 25 luglio del ’43, durante la quale si consumò l’ultimo atto del Partito Nazionale Fascista e venne segnato il destino del suo fondatore, il Duce: Benito Mussolini.
