Una corte che non ha a cuore le sorti del proprio re, che razza di corte è? Risposta facile, se assistiamo allo spettacolo Re Chicchinella per la regia di Emma Dante. È una corte molto simile a un gallinaio e d’altronde la…
Una corte che non ha a cuore le sorti del proprio re, che razza di corte è? Risposta facile, se assistiamo allo spettacolo Re Chicchinella per la regia di Emma Dante. È una corte molto simile a un gallinaio e d’altronde la…
di Andrea Mauri Due corpi maschili si muovono avvolti in un telo di plastica trasparente. Di sottofondo il rumore delle onde e il ritmo della circolarità del mare che aggancia i due ragazzi. Entrambi si osservano attraverso l’opacità della corrente, boccheggiano, recuperano…
Un uomo (Alessandro Mor) è al telefono in una sala di attesa di un centro di analisi. Sedie rosse, un numero, anch’esso rosso, sul tabellone: numero che non cambia mai. L’ambiente è scuro, freddo. A terra delle linee colorate guidano i pazienti…
Sarabanda è l’ultima opera di Ingmar Bergman. Nasce come un film, portato al Teatro Argentina di Roma per la regia di Roberto Andò. La famosa coppia di Scene da un matrimonio (sempre di Bergman), Johan (Renato Carpentieri) e Marianna (Alvia Reale), si…
L’amore tra due ragazzi, due maschi, che si trovano, si mettono insieme, vivono l’esaltazione dei primi mesi e la stanchezza di una relazione lunga, si lasciano, si ritrovano, coltivano un amore che non si esaurisce; tutto questo è raccontato con maestria nella…
L’amore impregnato di filosofia. L’amore di Hannah Arendt per Martin Heidegger. L’amore di una vita segnata dalla Germania di Hitler con le sue profonde ferite e contraddizioni. Un viaggio nella banalità del male e dell’amore, quello messo in scena al Teatro India…
Le contraddizioni e le nevrosi sono al centro di Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Checov, in scena al Teatro Quirino di Roma per la regia di Peter Stein. Tre quadri che si rifanno alla tradizione del vaudeville francese, di…
Vecchi graffiti, vecchi manifesti di lotta, scritte sui muri a ricordare che il popolo vincerà. E un telo su cui è proiettato la frase cardine dello spettacolo al Teatro Argentina di Roma: Ho paura torero (tengo miedo torero, il ritornello di una…
Note di cronaca (Villaggio Maori Edizioni, 2024) è un libro che fa riflettere. L’autore è Stefano Corradino, giornalista di Rai News 24 e musicista. Una passione, la sua, dichiarata nel sottotitolo del libro: Sette storie vere in musica. Nell’opera di Corradino si…
L’ambientazione del testo di Giuseppe Patroni Griffi Persone naturali e strafottenti è quella di un basso napoletano e sul palco del teatro Off-Off di Roma campeggiano sulle pareti di fondo dell’angusta stanza le immagini del Cristo e della Vergine, che vegliano sulle…
