LA PERDITA DELLA LETTERA R. Racconti più o meno filosofici in tre parti, di Renzo Maltoni, Tabula Fati

LA PERDITA DELLA LETTERA R. Racconti più o meno filosofici in tre parti, di Renzo Maltoni, Tabula Fati

Giugno 6, 2024

I racconti di Renzo Maltoni mi hanno subito colpito per la varietà di vicende e personaggi presenti in ogni storia. Le situazioni sono costruite con eleganza linguistica e una consolidata capacità di utilizzo della tecnica narrativa in tutte le sue sfaccettature espressive….

“Incontro con la poetica di Athiná Stylianí Michou”, traduzioni e critica poetica di Yuleisy Cruz Lezcano

Giugno 3, 2024

Il poeta digerisce la schiusa, diciamo che gli uccelli si uniscono. Le loro luci sono composte di allucinazioni l’anima creativa della loro immagine. Diametralmente gli orizzonti hanno un cognome verso un finito, tutto finisce e comincia nel nome. Raggi sventrati matriarcali imminenti…

Orlandi vince il primo Premio Nazionale di Filosofia 2024

Maggio 29, 2024

Il nuovo bando 2024 www.premionabokov.com Siamo entusiasti di annunciare che il saggio “Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui” di Davide Orlandi ha conquistato il primo premio nella sezione ‘saggio edito’ al prestigioso Premio Nazionale di Filosofia…

L’ ‘IRISHNESS’ NEL CINEMA E NELLA LETTERATURA

Maggio 15, 2024

Il concetto di Irishness La storia dell’Irlanda è una storia caratterizzata da esodi, esili, diaspore: lo si legge già a partire dalle saghe celtiche risalenti al periodo medievale e ambientate nel VI secolo. Inoltre, le ondate migratorie, sia verso altri paesi anglofoni che europei, che…

Grande successo al Salone del Libro di Torino

Maggio 12, 2024

Il nuovo bando on-line: www.premionabokov.com Sabato 11 maggio, ore 20, Spazio Dialoghi, Padiglione 2 – Stand K 16:in uno scenario emozionante, dove le parole prendono vita, i finalisti del prestigioso Premio Nabokov ha incantato il pubblico con opere che trasudano genialità e…

“Il Salone del Libro di Torino 2024: un’atlante di emozioni …” di Yuleisy Cruz Lezcano

Maggio 11, 2024

Trovarsi al Salone Internazionale del Libro di Torino, che gioia! Per me è la prima volta e giuro non sarà l’unica. Essere qui, tra migliaia e migliaia di espositori di tutta Italia e di tutto il mondo, tra cento mila visitatori o…

MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI

MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI

Maggio 11, 2024

In un’Italia ormai dominata dalla burocrazia disfunzionale, dovuta all’eccessiva centralizzazione, alla nostra ignoranza informatica e alla pletora di frustrati che si realizzano nel vessare il prossimo con le carte bollate, abbiamo tutti una montagna di cose da fare. Ogni tanto stilo delle liste di impegni presi e se lavorassi 24 ore al giorno per sei mesi senza aggiunta di altro probabilmente non li esaurirei. Vado perciò avanti affrontando l’emergenza e ogni tanto staccando per stare con le persone. Ciò malgrado non mi sento quasi mai indaffarato. Quasi mai quello che sto facendo è più importante del contatto umano. A volte, se sollecitato, magari rimando, ma appena sono a un punto fermo, mi dedico a chi mi ha chiesto di fare due chiacchiere. E invece, c’è in giro un mucchio di indaffarati, che se mandi loro un sms o fai uno squillo, ti rimandano come minimo di un giorno se non di una settimana. O quelli che hanno sempre qualcosa di più importante da fare. O quelli si prendono terribilmente sul serio. O quelli che citano circolari, leggi, decreti e altre grida manzoniane, senza badare minimamente al senso di quello di cui stai parlando. O quelli che trovano sempre un cavillo per bloccare il tuo progetto. O quelli che con estrema calma ti dicono certo hai ragione ma non si può fare a causa del Regio Decreto numero X dell’anno Y. Sono gli indaffarati. Una vera e propria sindrome che dovrebbe di certo rientrare nel prossimo DSM.

Follow by Email
Instagram